Data: non documentata
Minturnae, tessellato con cinta urbica e reticolato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il mosaico è bordato da una fascia monocroma bianca sostituita, lungo il lato destro, da una fascia di tessere bianche in ordito obliquo seguita da tre filari di tessere bianche, da tre filari di tessere nere alternati a tre filari di tessere bianche ed a due di tessere nere. Segue una fascia monocroma bianca ed un motivo decorativo identificabile in una fila di torri e mura isodome di tre file di rettangoli sovrapposti, con merli a T, profilate in nero su fondo bianco. Il motivo definisce una composizione a reticolato di fasce caricate da losanghe e quadrati sulla diagonale, tangenti, in colori contrastanti. Gli elementi geometrici interni sono impreziositi da lastrine marmoree di forma quadrangolare ed esagonale. Con ogni probabilità alla conta urbica del bordo del pavimento è pertinente un lacerto musivo con un elemento figurato, forse interpretabile come una sorta di struttura cupoliforme, profilata da una linea semplice punteggiata. Attualmente il mosaico non è visibile.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 96h – Fila di torri e mura isodome con merli a T |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 144d – reticolato di fasce con quadrati in colori contrastanti nei punti di incrocio, le fasce caricate da losanghe e da quadrati sulla diagonale, tangenti, in colori contrastanti (i quadrati iscritti nei quadrati d’incrocio) |