scheda

Minturnae, tessellato con cinta urbica e reticolato
Minturnae – Minturno ( LT )

Negli archivi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio sono state rinvenute due immagini fotografiche ed un rilievo relativi ad un tessellato bicromo geometrico, di cui non è noto l’edificio in cui era originariamente ubicato, e che attualmente non è visibile (Archivio Sba-Laz, Sez. Fotografica, scheda Minturno, negg. 5008-5025, foto Solazzi, 03/03/1995, nn. neg. 5008-5009; Archivio Sba-Laz, sez. Disegni, dis. n. 673, Minturno, scavi sulla via Appia. Particolari di pavimenti a mosaico). Del manufatto viene indicata una provenienza generica dalle vicinanze dell’edificio termale. Non avendo informazioni puntuali circa il contesto di rinvenimento del mosaico si potrebbe supporre, in via ipotetica, la sua appartenenza ad un ambiente pertinente alla domus delle terme, scavata solo in parte, che è stata più volte in passato erroneamente considerata facente parte del complesso termale, e che in effetti ha restituito piani pavimentali in mosaico ed in opus sectile che coprono un arco cronologico estendibile dall’età augustea fino al III/IV secolo d.C.
Cronologia
Non determinata

L’ambiente, che non è noto nè documentato, era pavimentato da un tessellato con motivi geometrici in redazione bicroma bianco-nera.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, tessellato con cinta urbica e reticolato

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il mosaico è bordato da una fascia monocroma bianca sostituita, lungo il lato destro, da una fascia di tessere bianche in ordito obliquo seguita da tre filari di tessere bianche, da tre filari di tessere nere alternati a tre filari di tessere bianche ed a due di tessere nere. Segue una fascia monocroma bianca ed un motivo decorativo identificabile in una fila di torri e mura isodome di tre file di rettangoli sovrapposti, con merli a T, profilate in nero su fondo bianco. Il motivo definisce una composizione a reticolato di fasce caricate da losanghe e quadrati sulla diagonale, tangenti, in colori contrastanti. Gli elementi geometrici interni sono impreziositi da lastrine marmoree di forma quadrangolare ed esagonale. Con ogni probabilità alla conta urbica del bordo del pavimento è pertinente un lacerto musivo con un elemento figurato, forse interpretabile come una sorta di struttura cupoliforme, profilata da una linea semplice punteggiata. Attualmente il mosaico non è visibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 96h – Fila di torri e mura isodome con merli a T

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 144d – reticolato di fasce con quadrati in colori contrastanti nei punti di incrocio, le fasce caricate da losanghe e da quadrati sulla diagonale, tangenti, in colori contrastanti (i quadrati iscritti nei quadrati d’incrocio)

 
 

Referenza fotografica: immagine da BELLINI, SPOSITO, MONTANELLI 2014, p. 529, fig. 3.
Bellini, G. R./ Sposito, F./ Montanelli, E. 2014, Minturnae area urbana: i rivestimenti pavimentali. Nuovi dati dal restauro e dall’archivio, in Lazio e Sabina 9. Atti del convegno. Nono Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 27-29 marzo 2012), Roma, pp. 528-529, figg. 3-4.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, tessellato con cinta urbica e reticolato, in TESS – scheda 10930 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10930), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10930


* campo obbligatorio