scheda

Minturnae, pavimento ad esagoni semplici
Minturnae – Minturno ( LT )


Presso la palestra delle terme di Minturnae (n. 5 in pianta) si conserva una porzione di pavimento costituito da esagonette solidale con un filare di blocchi di tufo che lo delimita a nord e ad est, chiaramente defunzionalizzato dalle strutture di epoca posteriore (pianta edificio tratta e modificata da http://www.liceoformia.it/minturnae/Terme.htm).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

Dell’ambiente si conservano esclusivamente alcuni filari di blocchi di tufo che delimitano a N e ad E un pavimento in esagoni di laterizio. Il vano è stato completamente defnzionalizzato dalle strutture della palestra relativa alle terme di età adrianea.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, pavimento ad esagoni semplici

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Porzione di pavimentazione a commessi laterizi costituita da esagoni semplici giustapposti "a nido d’ape" (dimensione esagonette m.0,10×0,10 ca). Il rivestimento superstite misura m 2,19×1,19. Gli esagoni sono ricoperti da uno strato di malta a sud, verso il limite dell’attuale terrapieno, e ad est.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Malta con piccoli inclusi litici e fittili
Spessore: cm 3,08

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: Foto di E. Montanelli.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

Bellini, G. R. 2011, Progetti e ricerche nella valle del Garigliano. Il Liris, Minturnae, il suo ager., in Lazio e Sabina 7. Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Atti del convegno (Roma, 9-11 marzo 2010), Roma, p. 560, fig. 1 p. 558; fig. 7 p. 561.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, pavimento ad esagoni semplici, in TESS – scheda 10931 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10931), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10931


* campo obbligatorio