L’edificio tra il Capitolium e le Terme c.d. del Foro è ubicato lungo il lato NE dell’area forense del municipio romano di Saepinum. Fu parzialmente indagato nel 1880 e nel 1952-55, e portato in luce interamente, ma subito ricoperto, nel 1977-78, ad opera di scavi promossi dalla Soprintendenza Archeologica del Molise e dall’Università di Perugia. Nel corso di tali indagini si rinvennero strutture pertinenti ad una casa, databile alla fine del II sec. a.C., obliterata da una serie di ambienti disposti a schiera, probabilmente tabernae, in età augustea, a cui seguì l’impianto, tra il III e il IV sec. d.C., di un’aula preceduta da due gradini e da un colonnato, forse da interpretare come sede di culto imperiale in base a rinvenimenti sculturei ed epigrafici relativi a Costantino e a sua madre Elena (piante tratte da De Benedittis et alii 1993, Saepinum 1982, 84 n. 56).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente 1: vano al di sotto dell’aula di culto imperiale, testimoniato unicamente da un frustulo di pavimento, attualmente non visibile, in cementizio a base fittile con inserti di tessere.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1977-1978 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Casa sotto l’edificio di culto imperiale, cementizio con delfino
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo
Cementizio a base fittile con rubricatura e inserti di tessere calcaree bianche formanti un delfino (?) affiancato da un cerchio con tessera centrale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata? Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
1979, in Sepino. Archeologia e continuità, Campobasso, pp. 91-92. 1982, in Saepinum. Museo documentario dell’Altilia , Campobasso, pp. 23, 89, 106-110, figg. p. 23 n. 11, p. 84 n. 56, p. 106 n. 79. 2000, in Saepinum. Alla scoperta della città dissepolta, Campobasso, p. 39, fig. 18 p. 39.Cianfarani, V. 1958, in Guida delle antichità di Sepino, Milano, p. 42.Coarelli, F./ La Regina, A. 1984, in Abruzzo Molise, Bari, p. 221.De Benedittis, G./ Gaggiotti, M. 1993, in Saepinum. Sepino, Campobasso, pp. 99-100.Gaggiotti, M. 1991, La fase ellenistica di Sepino, in La Romanisation du Samnium aux II et I siècles av.J.Actes du Colloque, Centre Jean Berard, Napoli, p. 38.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Casa sotto l’edificio di culto imperiale, cementizio con delfino, in TESS – scheda 10963 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10963), 2012