scheda

Thermae Silvani, tessellato raffigurante Silvano?
Altilia – Sepino ( CB )

L’esistenza e, caso unico, la denominazione delle Thermae Silvani a Saepinum sono rese note da un’iscrizione, rinvenuta nel 1952-55 durante lo sterro della piazza forense e menzionante restauri eseguiti dal rector Fabius Maximus alla metà del IV sec. d.C. Il complesso però è stato variamente identificato o con le terme c.d. del foro, ubicate sul lato lungo NE dell’area forense accanto al Capitolium d’età augustea o con un edificio, scavato nel 1877 e subito ricoperto, “a circa 60 m a sud del teatro, che ha restituito due stanze con pavimenti a mosaico, uno dei quali sospeso su columellae e riferibile quindi ad un edificio termale, in cui si è rappresentata una figura che potrebbe identificarsi con Silvano”, ma che risulta attualmente perduto e di cui non è stato possibile rinvenire alcuna documentazione (pianta da De Benedittis et alii 1993).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Thermae Silvani, tessellato geometrico
Il rivestimento, noto solo da una scarna notizia d’archivio e di cui attualmente si ignora la sorte, era in tessellato con decorazione geometrica, identificabile come una composizione triassiale di cerchi secanti e tangenti, con effetto di fiori di sei petali e formanti triangoli concavi, in colori contrastanti.

Vano pertinente ad un complesso termale di dubbia identificazione, con rivestimento in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1877 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Thermae Silvani, tessellato raffigurante Silvano?

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimento pavimentale in tessellato (raffigurante Silvano?). Nel 1877 era visibile una porzione caratterizzata da un bordo a decorazione geometrico-vegetalizzata non meglio precisabile in mancanza di disegni o immagini e da un campo della cui decorazione si conservava una figura maschile con calzari, mantello appoggiato sul braccio sinistro piegato ed un attributo nella mano destra, indicato dubitativamente come tridente (benchè la figura sia interpretata tradizionalmente con Silvano, dalla descrizione non può escludersi che si possa trattare più probabilmente di Nettuno).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Pan

 
 

1979, in Sepino. Archeologia e continuità, Campobasso, p. 95.
1982, in Saepinum. Museo documentario dell’Altilia , Campobasso, pp. 109-110, fig. 79 p. 106 .
Chiovitti, B. 1877, Scoperta di due stanze con mosaico, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 63-64.
Coarelli, F./ La Regina, A. 1984, in Abruzzo Molise, Bari, p. 221.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Thermae Silvani, tessellato raffigurante Silvano?, in TESS – scheda 10965 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10965), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10965


* campo obbligatorio