scheda

Casa sul foro, vano z, cementizio
Altilia – Sepino ( CB )

L’edificio, la c.d. "Casa sul foro", ubicato lungo il lato SW del foro di Saepinum, fu esplorato nel corso di scavi effettuati nel 1979-80 dalla Soprintendenza archeologica del Molise in occasione della ristrutturazione della casa colonica che ne aveva obliterato i resti, acquistata dallo Stato e destinata a nuova sede museale. I saggi hanno permesso di individuare tre vani della casa, tutti con pavimentazione in cementizio a base fittile. La zona dovette però essere frequentata anche in una fase precedente, come dimostrato da murature (rinvenute nel corso dello scavo del vano 3 e conservate solo ai livelli di fondazione) riferibili a strutture, dei cui ambienti non è stato però possibile determinare planimetria e funzioni (pianta tratta da De Benedittis et alii 1993).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Casa sul foro, vano x, cementizio
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti, fortemente avvallato in corrispondenza della parete divisoria dei vani 1 e 2 e lacunoso in qualche tratto, ma nel complesso in buono stato di conservazione.

Casa sul foro, vano y, cementizio
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti, fortemente avvallato in corrispondenza della parete divisoria dei vani 1 e 2 e lacunoso in corrispondenza del lato W del vano.

Vano z: l’ambiente risultava percorso longitudinalmente da murature (conservate solo ai livelli di fondazione) riferibili a strutture tardo-repubblicane, dei cui ambienti non è stato però possibile determinare planimetria e funzioni. Al momento dello scavo era visibile la parete E dell’impianto coevo alla pavimentazione in cementizio. Su di essa si appoggiavano tre muretti ortogonali, edificati con materiale di reimpiego, a cui sarebbero da collegare frustuli di piani pavimentali rinvenuti a quote inferiori rispetto a quella del cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1979 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Casa sul foro, vano z, cementizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Sepino)

Condizione giuridica: proprietà Stato

2004, in La Dea, il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino, Roma, p. 197.
De Benedittis, G./ Gaggiotti, M. 1993, in Saepinum. Sepino, Campobasso, pp. 106-108.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Casa sul foro, vano z, cementizio, in TESS – scheda 11027 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11027), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11027


* campo obbligatorio