scheda

Edificio pubblico angolo SE foro, cementizio
Altilia – Sepino ( CB )


L’edificio è ubicato nell’angolo SE dell’area forense del municipio di Sepino, oggetto di scavi nel 1980 ad opera della Soprintendenza archeologica del Molise in collaborazione con l’Università di Perugia. Al di sotto dei livelli di ortivo (l’area era stata, nel secolo scorso, destinata a vigneto) fu riportato parzialmente in luce un vano, pavimentato in cementizio a base fittile, pertinente ad un edificio il cui orientamento, solidale a quello forense, permette di fissarne la data d’impianto all’età augustea, a cui risale la sistemazione dell’area. Al di sopra di esso si rinvennero sei sepolture, databili al VII sec. d.C., in appoggio sul piano pavimentale e ricavate nel terreno di riporto su di esso accumulato dopo l’abbandono dell’area (piante tratte da De Benedittis et alii 1993; La Dea 2004, 193 fig. 1).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Vano 1: l’ambiente, con fronte affacciata sulla piazza forense, della quale ripete l’orientamento, presenta murature perimetrali restaurate con materiale di spoglio non pertinente. E’ stato indagato parzialmente (non sono stati rimessi in luce né l’accesso né la soglia), cosa che non ha permesso di determinare né la sua definizione perimetrale né la funzione. E’ stato ipotizzato un suo utilizzo come sede di uffici municipali.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1980 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Edificio pubblico angolo SE foro, cementizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Frammenti di pavimentazione in cementizio a base fittile, con tracce di rubricatura nella fascia di giunzione tra pavimento e muro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Sepino)

Condizione giuridica: proprietà Stato

2004, in La Dea, il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino, Roma, p. 197, fig. 1 p. 193.
De Benedittis, G./ Gaggiotti, M. 1993, in Saepinum. Sepino, Campobasso, pp. 90-92.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Edificio pubblico angolo SE foro, cementizio, in TESS – scheda 11040 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11040), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11040


* campo obbligatorio