schedacorso Divisione Acqui-ferrovia, tessellato bianco Acqui Terme ( AL ) Nel 1896 lungo l’allora viale di Savona (oggi corso Divisione Acqui), all’altezza della linea ferroviaria Asti-Acqui (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10, pp. 103-104, n. 74: in rosso), venne rinvenuto a 3m di profondità un mosaico in tessere bianche nel terreno di proprietà dei fratelli Bruno. Sulla base di recenti indagini compiute in corso Divisione Acqui 43, ove sono venute alla luce strutture pertinenti a una ricca domus dell’antica Aquae Statiellae (vd. infra), è stato possibile stabilire l’estensione del settore residenziale occidentale della città antica, cui era pertinente probabilmente anche l’edificio con il tessellato monocromo, sviluppato lungo il tratto extraurbano del decumano massimo (via Aemilia Scauri). Insieme al pavimento vennero portate alla luce numerose monete, databili fra I e III sec. d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Nessun dato è reperibile sul vano ornato con il tessellato bianco.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1896 Corso Divisione Acqui-ferrovia, tessellato bianco Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento in tessere "marmoree" bianche. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato Da quanto riportato in letteratura, il pavimento è andato distrutto (ANTICO GALLINA 1986, p. 118).
Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 118, n. 74.Colla, E. 1978, in Aquae Statiellae – Acqui Terme nella storia, Genova, p. 308, n. 5.Colla, E. 1987, in Gli Statuti Comunali Acquesi, Cavallermaggiore, p. 267.Crosetto, A. 2008, Il settore occidentale della città romana. Quadro topografico e urbanistico., in Aquae Statiellae – Studi di Archeologia. 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae., Genova, p. 141.Scati, V. 1896, Scavi in Acqui nel 1896., in Rivista di Storia e Archeologia della Provincia di Alessandria, Alessandria, p. 304.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, corso Divisione Acqui-ferrovia, tessellato bianco, in TESS – scheda 11105 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11105), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11105
|