scheda

Casa Verri, tessellato bicromo
Acqui Terme ( AL )

Il Colla riporta la notizia del rinvenimento, nel 1923, di un mosaico bicromo presso Palazzo Verri, in via Bove/ corso Italia ad Acqui Terme (COLLA 1978, p. 309, n. 17; ANTICO GALLINA 1986, p. 112, n. 38). Il Garbarino, invece, sostiene che la Casa Verri sorgesse in via Carducci (GARBARINO 2008, p. 126, nota 42), senza però fornirne l’esatta ubicazione. In questa sede si riporta la pianta della località (da Google Earth, in giallo), con l’indicazione delle due vie in questione, comprese fra l’area della Bollente (fontana e terme, vd. infra) e il foro di Aquae Statiellae (piazza Addolorata/piazza Orto di S. Pietro: vd. infra).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Non si conoscono elementi relativi all’ambiente pavimentato in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1923

Casa Verri, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo

Pavimento in tessere bianche e nere, forse riconducibile alla tipologia più diffusa in Acqui: mosaico a fondo bianco con fascia perimetrale nera. Il dato non è verificabile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Da quanto riportato in letteratura, il pavimento è andato distrutto (ANTICO GALLINA 1986, p. 112).

Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 112, n. 38.
Colla, E. 1978, in Aquae Statiellae – Acqui Terme nella storia, Genova, p. 309, n. 17.
Garbarino, G.B. 2008, I contesti di rinvenimento., in Aquae Statiellae – Studi di Archeologia. 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae., Genova, p. 126, nota 42.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Casa Verri, tessellato bicromo, in TESS – scheda 11123 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11123), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11123


* campo obbligatorio