scheda

via Carducci, edificio 4, cementizio fittile
Acqui Terme ( AL )


EDIFICIO 4. Nel 1987, durante i lavori per il rifacimento della pavimentazione nel centro storico di Acqui Terme, si rinvennero i resti di strutture di epoca romana in via Carducci, nel tratto compreso fra via Mazzini e corso Dante (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10, pp. 103-104: in rosso). Dalla medesima area di via Carducci provengono segnalazioni di strutture murarie e lacerti pavimentali in “cocciopesto” e un “lacerto erratico di tessellato bianco con bordo nero”, emersi nel corso di interventi per la posa di cavi ENEL sul lato N della via nel 1972 e di lavori di ristrutturazione della zona nel 1983-85. La complessa stratigrafia emersa durante lo scavo del 1987 ha consentito di individuare diverse fasi di occupazione (ante I sec. d.C. – seconda metà III sec. d.C.) pertinenti a quattro distinti edifici, forse a carattere residenziale (Edificio 1, 2, 3, 4: cfr. CROSETTO, FERRO 1989, pp. 166-169): di questi solo tre hanno restituito tracce di rivestimenti pavimentali (Edificio 1, Edificio 2, Edificio 4: vd. infra). L’ultimo edificio individuato (post III sec. d.C.) copre i livelli di abbandono delle strutture precedenti: nel settore NE dello scavo viene posato un pavimento in “cocciopesto”, sfruttando un tratto di muro EO della fase 2b come parete laterale del nuovo ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (3° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


L’unico elemento noto per l’ultima fase di frequentazione dell’area nel pieno III sec. d.C. (fase 4), dopo un periodo di abbandono delle strutture, è un lacerto di pavimento in "cocciopesto" grossolano , che sfrutta in parte un lacerto murario risalente al I sec. d.C. (fase 2a, vd. infra).

Lunghezza: >3.50 m – Larghezza: >1 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (3° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1987 – Ente responsabile: SBAPMAE

Via Carducci, edificio 4, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile di fattura piuttosto grossolana. Non si esclude possa trattarsi di una semplice preparazione pavimentale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (3° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >3.50 m; Larghezza: >1 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >3.50 m – Larghezza: >1 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Crosetto, A./ Ferro, A.M. 1989, Acqui Terme, via Carducci. Resti di edificio di età romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 168, tav. XLVb.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via Carducci, edificio 4, cementizio fittile, in TESS – scheda 11130 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11130), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11130


* campo obbligatorio