schedacorso di Porta Romana 2, amb. n.d. 3, cementizio a base fittile Milano ( MI ) Edifici di non chiara destinazione dei quali alcuni resti furono rintracciati durante gli scavi in corso di Porta Romana 2. Le evidenze archeologiche sono state datate ad età preromana e romana. Per quanto riguarda il periodo romano si possono distinguere tre principali fasi edilizie, alle quali corrispondono altrettanti edifici, seguite da una fase di abbandono e di distruzione in età altomedievale.
FASE 1: in corrispondenza delle aree 4-5 venne individuato un edificio di non chiara destinazione, databile in un momento di poco successivo all’età augustea, la cui struttura molto frammentaria ha restituito due piani pavimentali in terra battuta, alla medesima quota della strada glareata dell’antico asse viario, sul quale evidentemente si affacciava.
FASE 2: nel I sec.d.C., in un momento di successiva trasformazione, viene costruitio un nuovo edificio di buon livello con alcuni ambienti, dei quali sono state rinvenute alcune pareti, una delle quali rivestita di intonaco azzurro, e un pavimento, appartenente ad un ambiente non meglio documentato (amb. n.d. 1), in cementizio a base mista (litica,"in calce bianca", e fittile, con frammenti di laterizi). Forse anche una seconda pavimentazione, appartenente ad un secondo ambiente non meglio documentato (amb. n.d. 2), in cementizio a base fittile, slegata da ogni contesto stratigrafico, faceva parte della struttura. La quota di entrambi i pavimenti si accorda con quella della strada lastricata e conferma la cronologia al I sec. d.C., già suggerita dalla presenza di frammenti di terra sigillata norditalica e di anfore Dr. 2-4 negli strati di fondazione.
FASE 3: tra fine V e inizio VI sec. d.C. si osserva un momento di parziale distruzione e abbandono dell’edificio precedente, seguito da una fase di ricostruzione sopra ai resti del precedente edificio, attestata da un pavimento, appartenente ad un ambiente non meglio documentato (amb. n.d. 3), in cementizio a base fittile di scadente qualità, nei cui strati di preparazione è stato rinvenuto un frammento di terra sigillata africana (databile al IV-V sec. d.C.), che fornisce un termine ante quem non, anche se generico, per il nuovo edificio.
FASE 4: distruzione dell’edificio tardoantico e stratificazione con buche di palo di età altomedievale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Ambiente n.d. 3: ambiente non meglio documentato, verosimilmente pertinente alla FASE 3 di vita dell’edificio, del quale è noto un pavimento in cementizio a base fittile di scadente qualità, nei cui strati di preparazione è stato rinvenuto un frammento di terra sigillata africana (databile al IV-V sec. d.C.), che fornisce un termine ante quem non, anche se generico, per il nuovo edificio.Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1988 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Corso di Porta Romana 2, amb. n.d. 3, cementizio a base fittile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Caporusso, D. 1988-1989, Milano. Corso di Porta Romana 2., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia , Milano, p. 273.Caporusso, D. 1991, Lo scavo di corso di Porta Romana n.2., in Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana 1982-1990. Gli scavi. Testo., Milano, p. 308.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, corso di Porta Romana 2, amb. n.d. 3, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11159 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11159), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11159
|