Edificio non meglio documentato del quale fu rinvenuto nel 1967 un tratto della pavimentazione originaria in opus sectile in via Cornaggia 6-8. In base all’analisi tipologica, il pavimento è stato datato al I-II sec. d.C. (David 1996, p. 76). Si osserva che dall’area provengono altri significativi rinvenimenti di pavimentazioni decorate appartenenti ad edifici residenziali, in particolare da vicolo S. Fermo e da via Amadei (cfr. le schede specifiche). (Nella mappa allegata, tratta da Milano capitale 1990, in rosso l’ubicazione degli scavi in via Cornaggia 6-8, in verde le posizioni degli altri ritrovamenti pavimentali. La pianta allegata è rielaborata da David 1996, fig. 100)
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato del quale nel 1967 fu rinvenuto un tratto della pavimentazione originaria in opus sectile della quale furono rilevate le impronte nello strato di preparazione in cementizio a base fittile. Un secondo cementizio al di sotto di questo è stato interpretato come un piano pavimentale più antico (Soldati Forcinella 1989, p. 94; Slavazzi 2000, p. 238); contrariamente è stato invece ritenuto che anch’esso faccia parte della preparazione per il pavimento in opus sectile (David 1996, p. 76). Quest’ultima, in base ai dati noti, sembra essere l’ipotesi più verosimile e prudente.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 1967 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Via Cornaggia 6-8, amb. n.d., op. sectile a modulo quadrato reticolare con Q2
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento in opus sectile geometrico, a due unità decorative (?), verosimilmente riferibili alla soglia d’ingresso e allo spazio principale, delle quali furono rilevate le impronte e le lastrine di marmo dello strato di preparazione in cementizio a base fittile. La prima UD conserva il disegno di due fasce parallele con una fila di quadrati tangenti per la punta, con triangoli di risulta lungo i bordi. La seconda UD presenta uno schema quadrato reticolare, i quadrati maggiori a triangoli e quadrati (Q2); la larghezza delle fasce del reticolo non sembra costante, e inoltre nella parte più alta si presenta irregolare. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo?
La prima UD, verosimilmente corrispondente alla soglia d’ingresso, è caratterizzata da un campo a due fasce parallele con una fila di quadrati tangenti per la punta, con triangoli di risulta lungo i bordi. Il frammento conservato misura 0.60×1.5 m
Specifiche tecniche Lunghezza: >0.60 m – Larghezza: >1.5 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile
Referenza fotografica: da DAVID 1996, fig. 100.
Parte dell’ambiente: spazio centrale Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: non documentato
La seconda UD, verosimilmente corrispondente allo spazio principale, è caratterizzata da un campo a schema schema quadrato reticolare, i quadrati maggiori a triangoli e quadrati (Q2); la larghezza delle fasce del reticolo non sembra costante, e inoltre il reticolato sembra interrotto da un pannello interno – sempre a schema reticolare listellato – forse da interpretare come emblema o pseudoemblema. Il frammento conservato misura 1.5×1.5 m.
Specifiche tecniche Lunghezza: >1.5 m – Larghezza: >1.5 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
*a modulo quadrato-reticolare con motivi semplici
0.30
Referenza fotografica: da DAVID 1996, tav. CXLIV, fig. 101.
David, M. 1996, Via Cornaggia., in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 76 n. 20, figg. 100-101.Slavazzi, F. 2000, Via Cornaggia 6-8 (1967)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 238.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Cornaggia 6-8., in Milano archeologica, Milano, p. 94.