scheda

piazza Orto di S. Pietro – Addolorata, cementizio fittile a punteggiato di tessere
Acqui Terme ( AL )

Nel Museo Archeologico di Acqui Terme è custodito un lacerto di pavimento in cementizio fittile a punteggiato irregolare rinvenuto nel 1970 durante i lavori per la costruzione di un edificio affacciato su piazza Orto di S. Pietro – piazza Addolorata, ad Acqui Terme (cfr. carta archeologica di Aquae Statiellae, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10, pp. 103-104: in rosso, ubicazione incerta). Dell’edificio di provenienza non è noto alcun dato: data la prossimità dell’area alla piazza forense, non è possibile stabilire se l’edificio avesse destinazione pubblica o privata.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Nessun dato è fornito a proposito del vano che ha restituito il cementizio fittile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969

Piazza Orto di S. Pietro – Addolorata, cementizio fittile a punteggiato di tessere

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Cementizio fittile a punteggiato irregolare di tessere bianche e nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: magazzino (Acqui Terme, Museo Archeologico, Castello dei Paleologi)

Acqui Terme, Museo Archeologico, Castello dei Paleologi (Riferimento: SBAPMAE) Via Morelli 2 – Acqui Terme (AL)

Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Da”uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 120.
Garbarino, G.B. 2008, I contesti di rinvenimento., in Aquae Statiellae – Studi di Archeologia. 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae., Genova, p. 126.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, piazza Orto di S. Pietro – Addolorata, cementizio fittile a punteggiato di tessere, in TESS – scheda 11173 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11173), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11173


* campo obbligatorio