scheda

Regio VIII, Piazza Venezia (Vittoriano), domus, opus sectile
Roma ( RM)

Nel 1903, in occasione dei lavori di costruzione del monumento a Vittorio Emanuele, nel corso degli sterri "per la fondazione di un nuovo pilone della gradinata di accesso al monumento (…), dirimpetto alla via della Ripresa" (GATTI, NSc 1903), venne riportata in luce una grande aula con pareti in opera laterizia rivestite di lastre marmoree "disposte a disegno geometrico" e pavimentata in opus sectile di marmi policromi. L’ambiente comunicava verso est con un altro vano (di cui era stato scoperto soltanto un angolo), anch’esso decorato con una pavimentazione a commesso marmoreo ma molto mal conservata. Non si conosce l’estensione del complesso edilizio (interpretabile come domus per l’altissima qualità dei pavimenti in sectile), anche se è probabile che il limite W fosse costituito dalla "antica strada lastricata a poligoni di selce, che doveva trovarsi in continuazione della via Lata", intercettata a breve distanza dalla parete occidentale del primo ambiente "ad un metro di maggiore profondità dei descritti pavimenti" (idem, BCom 1903) e precisamente "a m. 7,55 dalla bocca del cavo e a m. 5,35 dal piano di Piazza Venezia" (idem, NSc 1903). Ad esclusione delle indicazioni schematiche ricavabili da FUR, tav. 22, manca una planimetria di dettaglio dello scavo; assente è anche la documentazione fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Regio VIII, Piazza Venezia (Vittoriano), domus, opus sectile
Pavimento in opus sectile di marmi policromi a modulo rettangolare listellato (?).

Ambiente di forma quadrangolare (m 6 x 8) costruito in opera laterizia di buona fattura, con pareti rivestite di lastrine marmoree policrome "disposte a disegno geometrico" e conservate soltanto a livello dello zoccolo. Il vano era pavimentato in opus sectile marmoreo policromo con decorazione complessa articolata intorno ad un pannello centrale: "Nel mezzo vi è un quadrato, che misura m 2,40 per lato, ove il musaico rappresenta tutta una superficie a squame, formata con pezzetti di giallo, di porfido e di serpentino. Tutto il resto è diviso a scompartimenti quadrati, ciascuno dei quali ha i lati di m. 1,20; e tutto all’ingiro corre una fascia larga m. 0,27, divida a regolari figure geometriche. Nei quadrati sono espressi rosoni, fogliami e corna bovine" (GATTI, BCom 1903). Una pianta schematica dell’ambiente si ricava da Lanciani (FUR, tav. 22); manca la documentazione fotografica.

Lunghezza: 6 m – Larghezza: 8 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1903

Regio VIII, Piazza Venezia (Vittoriano), domus, opus sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Pavimento in opus sectile in redazione interamente marmorea a grande modulo, con schema decorativo a modulo quadrato con motivi complessi, riconducibile alla tipologia a semicerchi listellati “a sviluppo laterale” che generano cerchi al contatto tra due formelle Q(YDL). La stesura misura 5.30 x 5.33 m ed è redatta secondo uno schema unitario con pseudoemblema centrale quadrato di 2.40 m di lato delimitato da una cornice e circondato sui quattro lati da una fascia di dodici formelle a modulo quadrato da 1.20 m disposte su quattro file, perimetrate da una cornice a serie di quadrati e losanghe listellati (probabile opera di restauro moderno). Il pannello centrale, campito da un motivo "a squame" reso in “quadricromia neroniana”, è bordato da una cornice di 13 cm inclusa entro due listelli di porfido verde (sp. 3 cm), contenente una serie di rettangoli in pavonazzetto, giallo antico e marmo bianco (6-8 cm x 4-6 cm), bordati da sottili listelli di porfido rosso (1-1.5 cm), ed una sequenza di losanghe (12 x 7 cm) in alternanza cromatica di porfido verde e rosso entro rettangoli di giallo antico, pavonazzetto e portasanta. A contatto con questa cornice si sviluppa la stesura di formelle a modulo quadrato di lato 1.20 m che, su fondo di giallo antico, pavonazzetto e portasanta, contengono inscritto nel centro un disco (diam. 28-30), incorniciato da un listello di pavonazzetto (largh. ca. 6 cm) e da una listellatura di 2-3 cm; i dischi e i listelli esterni sono di porfido rosso e verde in contrasto cromatico e in alternanza cromatica regolare. I quattro dischi, inscritti rispettivamente nelle quattro mattonelle disposte agli angoli della stesura pavimentale includono a loro volta un quadrato di 25 cm per lato (ne sopravvivono tre in pavonazzetto ed uno in giallo antico). Quattro grandi elementi a forma di cornucopia in porfido verde, con elementi decorativi interni in porfido rosso e palombino, si dispongono intorno al disco centrale verso gli angoli della formella. Al centro di ciascun lato si trovano semicerchi di pavonazzetto listellati di porfido rosso (2-2.5 cm), contenenti elementi trilobati in giallo antico, pavonazzetto e qualche frammento di portasanta, bordati da un listello di 2-3 cm in porfido verde. I semicerchi e gli elementi trilobati, al contatto tra due formelle, sviluppano circonferenze, del diametro di 56 cm, al cui interno si viene a formare una sorta di fiore quadrilobato (46 x 44 cm).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 5.30 m; Larghezza: 5.33 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 5.10 m – Larghezza: 5.12 m
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato con motivi complessi1.20quadrati, dischi listellati, cornucopie, elementi quadrilobi entro disco listellato

 
 

Referenza fotografica: da BUONAGURO 2006
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Roma, Vittoriano, Gipsoteca)

Restauri moderni: Cornice perimetrale a serie di quadrati e rettangoli listellati probabilmente aggiunta dai restauratori in occasione della collocazione del pavimento all’interno della Gipsoteca.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Buonaguro, S. 2006, Il pavimento in opus sectile conservato nella Gipsoteca del Vittoriano a Roma: tipologia, cronologia e livello qualitativo, in Atti dell’XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, pp. 301-315, figg. 1-10.
Du Jardin, L. 1926, Le grotte del Campidoglio, in Capitolium, Roma, pp. 274-275, fig. s.n. a p. 274.
Gatti G. 1903, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 511.
Gatti, G. 1903, Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 282.
Guidobaldi, F. 2001, I sectilia pavimenta a modulo quadrato con motivi complessi: componibilità degli schemi disegnativi e unicità dei motivi, in Actes du VIIIème Colloque International pour l’Etude de la Mosaïque Antique et Medievale (Lausanne, 6-11 novembre 1997), Lausanne, p. 81, fig. 19, tav. XVII, 3.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, Piazza Venezia (Vittoriano), domus, opus sectile, in TESS – scheda 11193 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11193), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11193


* campo obbligatorio