scheda

Edificio sotto l’edificio pubblico angolo SW foro, cementizio
Altilia – Sepino ( CB )


In occasione dello scavo dell’edificio pubblico ubicato nell’angolo SW della piazza forense del municipio di Sepino (cfr. relativa scheda), iniziato nel 1980 ad opera della Soprintendenza archeologica del Molise in collaborazione con l’Università di Perugia e proseguito fino al 2001, furono riportati in luce solo parzialmente, tra i plinti dell’arco antistante l’edificio, frammenti di pavimentazioni in cementizio pertinenti ad un edificio d’età augustea, obliterato dall’edificio pubblico agli inizi del II sec. d.C. L’accesso a quest’ultimo è costituito da una scalinata a tre ordini di gradini, che ostruisce parzialmente l’imboccatura circolare di un pozzo in fase con i lacerti di rivestimento pavimentale. Allo stato attuale non è possibile precisare nè l’articolazione nè la funzione delle strutture, che potrebbero essere tutte pertinenti ad un un unico edificio monumentale (piante tratte da De Benedittis et alii 1993, La Dea 2004, 193 n. 1).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Frammenti di pavimentazione in cementizio, riferibili a uno o, più probabilmente, più vani, di dimensioni e funzioni non meglio precisabili, parzialmente rimessi in luce (e ricoperti subito dopo lo scavo) tra i due piedritti dell’arco e la scalinata d’accesso all’edificio monumentale soprastante.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1980 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Edificio sotto l’edificio pubblico angolo SW foro, cementizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Frammenti di pavimentazione in cementizio a base fittile senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Sepino)

Condizione giuridica: proprietà Stato

2004, in La Dea, il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino, Roma, pp. 197-198, fig. 1, p. 193.
De Benedittis, G./ Gaggiotti, M. 1993, in Saepinum. Sepino, Campobasso, pp. 92-94.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Edificio sotto l’edificio pubblico angolo SW foro, cementizio, in TESS – scheda 11264 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11264), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11264


* campo obbligatorio