scheda

Murelle, villa, ambiente K, mosaico geometrico e soglia con fiorone
Murelle – Poggio Mirteto ( RI )


In località Murelle si conservano le evidenze di una villa romana visibile per ca. m 150×50, di cui rimangono due muri di sostruzione disposti ad angolo in opera incerta a S (AAA) che proseguono più a N (A’A’). All’interno di questo primo terrazzamento si dispone un secondo muro ad angolo, che sembra accennare alla presenza di un secondo livello terrazzato. Sul pianoro soprastante sono visibili, al centro, una vasca in muratura (B) collegata ad un pozzo (C) mediante un cunicolo. Più a N rimangono alcune murature in opera reticolata (E, G), ed un muro visibile unicamente in fondazione (O). Nell’angolo S-E dei muri G ed E fu ricavato l’ambiente K, pavimentato da un tessellato “a triangoli bianchi e neri”. L’ambiente era accessibile da un’apertura a S (u) e da una seconda ad E (i), quest’ultima contrassegnata da una soglia musiva decorata da un tessellato con fiorone centralizzato, definito da listelli di marmo bianco. La soglia i metteva in comunicazione K con l’ambiente H, di epoca pù antica, pavimentato da un mosaico “a poligoni stellati”. Più a N si apre una vasca (N) con murature in opera reticolata ricoperte di malta idraulica, che riceveva acqua mediante un condotto con volta a botte (L) da una cisterna (M) in opera reticolata di m 20,50×9. Non è nota la cronologia dell’edifico residenziale (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Sternini 2004, fig. III. 124 pp. 164-165).
Cronologia
Non determinata
Murelle, villa, ambiente H, tessellato con "poligoni stellati"
Tessellato bianco e nero decorato con "poligoni stellati", forse esagoni tangenti con effetto di stelle di due triangoli.


Ambiente K: L’ambiente è stato ricavato presso l’angolo formato dai muri G ed E, entrambi in opera reticolata. Era accessibile a S da un’apertura (u) e ad E da una seconda apertura contrassegnata da una soglia musiva con fiorone centralizzato a tessere bianche e nere, che lo metteva in comunicazione con l’ambiente H, con cui divide la muratura perimetrale G. Il vano è pavimentato da un tessellato bicromo bianco nero "disposto a triangoli bianchi e neri", forse una composizione a scacchiera.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1894

Murelle, villa, ambiente K, mosaico geometrico e soglia con fiorone

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

"Pavimento in piccolo mosaico disposto a triangoli bianchi e neri", definito da una fascia monocroma nera. Il motivo del campo musivo può forse essere interpretato come uno schema a scacchiera di triangoli rettangoli isosceli. Ad E si apre una soglia musiva decorata da un fiorone unitario a quattro petali bilobati non contigui, da cui si dipartono petali lanceolati. Presso i quattro angoli del fiorone si dispongono volute affrontate con petalo lanceolato e terminazione a freccia.

Cronologia
Non determinata

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato definito da una fascia di bordura monocroma nera e decorato internamente da "triangoli bianchi e neri", interpretabili forse come un motivo a scacchiera di triangoli rettangoli isosceli.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
 
 
Referenza fotografica: Da Sternini 2004, fig. III. 126 p. 166.

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Soglia musiva definita da una fascia monocroma nera e decorata da un fiorone unitario a quattro petali bilobati non contigui, da cui si dipartono petali lanceolati. Presso i quattro angoli del fiorone si dispongono volute affrontate con petalo lanceolato e terminazione a freccia.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
 
 
Referenza fotografica: Da Sternini 2004, fig. III. 126 p. 166.

Sternini, M. 2004, in La romanizzazione della Sabina tiberina, Bari, p. 166, fig. III. 126 p. 166.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Murelle, villa, ambiente K, mosaico geometrico e soglia con fiorone, in TESS – scheda 11297 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11297), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11297


* campo obbligatorio