scheda

Tribunal, aula absidata, tessellato
Altilia – Sepino ( CB )


L’edificio, a pianta rettangolare (14,90 x 9,60 m) con abside sul lato di fondo, è ubicato lungo il decumano del municipium di Saepinum, alle spalle del macellum e ad una quota notevolmente più elevata rispetto ad esso. E’ preceduto dal pronao 1, una sorta di prospetto monumentale (8.45 x 3 m) su podio affiancato da scale, originariamente pavimentato in lastre calcaree e realizzato in parte con blocchi di reimpiego con tracce di iscrizioni, orientato sulla basilica e con essa comunicante. Dal podio, attraverso un passaggio centrale (largo 1,95 m) provvisto di soglia in pietra si accede all’aula 2. Dal momento della sua scoperta, nel 1955, nel corso di scavi diretti dall’allora soprintendente Cianfarani, l’aula fu considerata funzionale alla basilica e identificata come tribunal. L’impianto del complesso basilica-tribunal è datato, su base epigrafica, agli ultimi anni del I sec. a.C. e fu interessato da una successione di interventi edilizi fino alla metà del IV. Inoltre, da saggi promossi dalla Soprintendenza nel 1977-78, fu possibile constatare che si impostò sopra resti di un edificio abitativo (vedi relativa scheda) che ha restituito porzioni pavimentabili databili alla fine del II sec. a.C. E’ altresì probabile un’ulteriore rifunzionalizzazione, come luogo di culto cristiano, in epoca tarda (fine IV-V sec. d.C.) (piante rielaborate da De Benedittis et alii 1993, Saepinum 1982, 130 n. 99).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici


Ambiente 2: aula a pianta rettangolare (14,90 x 9,60 m) con abside sul lato di fondo. Dall’analisi delle strutture l’abside (d. interno 5,85 m) avrebbe rimpiazzato un originario muro di fondo rettilineo in un momento successivo ma non meglio precisabile alla data d’impianto (fine del I sec. a.C.). In questa occasione i muri laterali (spessore 1,10 m) furono prolungati oltre l’abside (a cui fu addossato un bancone, del quale rimangono due elementi architettonici di riuso) e raccordati con un nuovo muro di fondo per ottenere i vani 3 e 4.

Lunghezza: 14.90 m – Larghezza: 9.60 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo IV d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1955 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Tribunal, aula absidata, tessellato

Parte dell’ambiente: aula
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Frammenti della pavimentazione musiva (non sappiamo se originaria o coeva alla realizzazione dell’abside), oggi non più visibili, furono messi in luce durante gli scavi del 1955 ma, dal momento che dalla documentazione edita a partire dalla successiva campagna del 1976 non se ne fa più menzione in bibliografia, se ne deve supporre la perdita avvenuta in questo arco di tempo.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Sepino)

Condizione giuridica: proprietà Stato

1979, in Sepino. Archeologia e continuità, Campobasso, pp. 76-82, fig. p. 81.
1982, in Saepinum. Museo documentario dell’Altilia , Campobasso, pp. 23-24, 126-135, fig. 99 p. 130.
2000, in Saepinum. Alla scoperta della città dissepolta, Campobasso, pp. 32-33, fig. 12 p. 32.
Cianfarani, V. 1958, in Guida delle antichità di Sepino, Milano, pp. 37-39.
Coarelli, F./ La Regina, A. 1984, in Abruzzo Molise, Bari, p. 222.
De Benedittis, G./ Gaggiotti, M. 1993, in Saepinum. Sepino, Campobasso, pp. 75-77.
Gaggiotti, M. 1991, La fase ellenistica di Sepino, in La Romanisation du Samnium aux II et I siècles av.J.Actes du Colloque, Centre Jean Berard, Napoli, pp. 35-45, fig. 1 p. 37.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Tribunal, aula absidata, tessellato, in TESS – scheda 11300 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11300), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11300


* campo obbligatorio