scheda

Libarna 13, fase unica, vano di rappresentanza 5, cementizio litico
Libarna – Serravalle Scrivia ( AL )


LIBARNA 13, LOTTO E (Isolato II). La domus, risalente al I sec. d.C., presenta un’unica fase di vita. Essa occupa la porzione mediana della metà meridionale dell’isolato II nel quartiere dell’Anfiteatro di Libarna (cfr. planimetria generale, da FINOCCHI 1996, fig. 8, pp. 150-151: lotto E, in rosso; cfr. planimetria domus, da ANNIBALETTO 2012, "Libarna 13", fase unica, p. 234).
FASE I (I sec. d.C.): dal decumano (il primo a S di quello massimo) si accede al vano d’ingresso 1, a fianco del quale si apre la stanza del custode (2) con vano scala, e si giunge alla grande corte 3, dotata di due pozzi. Il cortile è porticato su tre lati (E, O e S), mentre sul quarto (N) due colonne inquadrano il vano di rappresentanza 4. A fianco di questa sala si dispongono un altro ambiente di rappresentanza (5) e due vani interpretati come cucina (6) e dispensa (7). Incerta rimane la funzione di due grandi ambienti sul lato meridionale (8-9), posti accanto all’ingresso. La domus ha restituito rivestimenti pavimentali in cementizio litico dai vani 4-5 e 7.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Libarna 13, fase unica, dispensa 7, cementizio litico
Cementizio a base litica, con funzione isolante.

Libarna 13, fase unica, vano di rappresentanza 4, cementizio litico
Cementizio a base litica (non si esclude possa trattarsi della preparazione di un pavimento più pregiato).


Vano 5, fase unica (I sec. d.C.): ambiente trapezoidale a E della sala di rappresentanza 4. Anche questo ambiente, di circa 36mq, si affaccia sul cortile 3, da cui è accessibile attraverso il portico orientale. Il rivestimento pavimentale è in cementizio a base litica.

Lunghezza: 8 m – Larghezza: 4.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1950? – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Libarna 13, fase unica, vano di rappresentanza 5, cementizio litico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base litica (non si esclude possa trattarsi della preparazione di un pavimento più pregiato).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 8 m; Larghezza: 4.50 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 8 m – Larghezza: 4.50 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: area archeologica (Libarna, area archeologica)

Libarna, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Via Arquata, 63 – Serravalle Scrivia, fraz. Libarna (AL)

Annibaletto , M. 2012, Libarna 13, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, pp. 322-323.
Finocchi, S. 1996, L’edilizia privata., in Libarna, Castelnuovo Scrivia, p. 191.
Finocchi, S. 2007, L’edilizia privata a Libarna. Il quartiere dell’anfiteatro., in Da Augusta a Cesarea. Quarant’anni di ricerche, scavi, scoperte (1950-1989), Torino, p. 343.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Libarna 13, fase unica, vano di rappresentanza 5, cementizio litico, in TESS – scheda 11346 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11346), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11346


* campo obbligatorio