scheda

via degli Arci, villa, cementizio con reticolato di losanghe
Fara in Sabina ( RI )


Presso il colle denominato dei Pozzaroli si conservano i ruderi di una villa di epoca repubblicana tagliata in due da via degli Arci. Dell’edificio sono visibili alcune murature di fondazione con nucleo in opera cementizia (a, c), con paramento in opera reticolata, visibile solo in alcuni tratti (a), ed un cunicolo (b). A S della strada si conserva un ambiente di sostruzione (e) coperto con volta a botte. A N della strada si intravede una cisterna con andamento E-O ed un ambiente scavato nel banco di tufo del colle, forse un cunicolo. Presso la strada moderna era visibile un lacerto di pavimentazione in cementizio decorato con un reticolo di losanghe. In tutta l’area si rinvengono frammenti di tegole, mattoni, avanzi di strutture murarie, mattoncini pertinenti a pavimenti in opera spicata, cubetti di cotto per pavimento, tessere bianche, frammenti di intonaco rosso, lastre marmoree da rivestimento, frammenti ceramici. La villa sembra cronologicamente inquadrabile in età repubblicana, con continuità d’uso fino alla piena epoca imperiale (pianta località edificio da Muzzioli 1980; pianta edificio tratta da idem).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Dell’ambiente, che doveva insistere presso la moderna via degli Arci, si conserva un tratto della pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da un reticolo di losanghe.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1971

Via degli Arci, villa, cementizio con reticolato di losanghe

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Frammento di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da un reticolo di losanghe di tessere bianche. Sulla superficie del pavimento sono leggibili tracce di rubricatura.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum)

 
 

Muzzioli, M. P. 1980, in Forma Italiae, Regio IV, Volumen 2, Firenze, p. ??.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via degli Arci, villa, cementizio con reticolato di losanghe, in TESS – scheda 11353 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11353), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11353


* campo obbligatorio