scheda

Zara Madonna, villa, mosaico a decorazione geometrica
Zara Madonna – Fara in Sabina ( RI )


Nel 1940 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio effettuò in località Zara Madonna (n. 15 in pianta) alcuni saggi archeologici che portarono al rinvenimento di muri di ambienti e di un pavimento musivo bicromo a decorazione geometrica (“pavimento a mosaico bianco e nero” in pianta edificio). Addossate alle murature furono di seguito costruite alcune sepolture a lastroni, a cappuccina, ed in sarcofago. In quell’occasione fu anche riportata in luce un’iscrizione frammentaria con dedica a L. Iulius Marinus Caecilius Simplex (AnnEp 1947, 156). Nel corso delle ricognizioni effettuate da P. Muzzioli è stato possibile rinvenire ulteriori frammenti dell’iscrizione che ora è interamente leggibile, ed era probabilmente relativa a monumenti di Cures e del suo territorio. Nel 1941 ulteriori sondaggi, questa volta casuali, portarono al rinvenimento, a valle dello scavo del 1940, di un ambiente riscaldato su suspensurae con pavimento musivo bicromo e di murature delimitanti ambienti, di cui uno pavimentato da lastre di marmo bianco.
Attualmente nel sito sono visibili resti di murature andate distrutte dai lavori agricoli, frammenti di tegole, di mattoni, di intonaco rosso, di lastrine di marmo, tessere sciolte bianche e nere, tessere di pasta vitrea, blocchi squadrati, frammenti ceramici (ceramica comune, sigillata italica, ceramica a pareti sottili, sigillata chiara A e D).
Nelle strutture va probabilmente riconosciuta una villa dotata di apprestamenti termali databile nella prima età imperiale, con successive ristrutturazioni, finchè, a partire dalla metà del III secolo d.C., su di essa si impiantarono alcune sepolture tarde (pianta località edificio da Muzzioli 1980; pianta edificio tratta da idem, fig. 43 p. 81).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Zara Madonna, villa, ambiente termale, tessellato bicromo
Pavimento musivo a tessee bianche e nere.

Zara Madonna, villa, pavimento a lastre marmoree
Rivestimento pavimentale costituito da lastre sottili di marmo bianco.


L’ambiente, a pianta quadrangolare, doveva far parte del settore redidenziale della villa. Non è nota la tecnica edilizia delle murature perimetrali. Presso la parete E è visibile una scala, forse indicativa della presenza di un piano superiore o più semplicemente di un dislivello. Il vano era pavimentato da un tessellato bicromo bianco-nero con decorazione geometrica. A partire dalla metà del III secolo d.C., ai muri perimetrali dell’ambiente furono addossate alcune sepolture.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1940

Zara Madonna, villa, mosaico a decorazione geometrica

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo bianco nero a decorazione geometrica con fasce di bordura perimetrali in tessere nere. Al momento del rinvenimento il pavimento era coperto da uno spesso strato di calcare. Non si possiede la documentazione fotografica relativa al manufatto (cfr. Archivio Sba-Laz, Fara Sabina – Sez. Storica – B. 395, fasc. "Fara Sabina. Corese Terra, loc. Zara Madonna. Ritrovamenti. Acquisizioni. Sig. Fabrizio Edoardo").

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 3,20 m; Larghezza: 2,07 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3,20 m – Larghezza: 2,07 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Muzzioli, M. P. 1980, in Forma Italiae, Regio IV, Volumen 2, Firenze, p. 80.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Zara Madonna, villa, mosaico a decorazione geometrica, in TESS – scheda 11354 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11354), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11354


* campo obbligatorio