scheda

Pontone di Vezzano, edificio III, ambiente A, opera spicata
Pontone di Vezzano – Cittareale ( RI )


In località Pontone di Vezzano, presso cui doveva insistere, con tutta probabilità, il vicus Falacrinae, è stata rinvenuta una domus (edificio III in pianta) scavata solo in parte. Dell’abitazione, che confina ad E con una seconda domus (edificio II) sono stati riportati in luce quattro ambienti (A-D). Si segnala, in particolare, l’ambiente A, in cui è stato identificato l’atrio dell’abitazione, con impluvio rivestito in opera spicata. La prima fase edilizia della domus viene fatta risalire, su base stratigrafica, alla fine del II secolo a.C. (pianta località edificio da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da De Santis, Gasparini 2009, fig. 4 p. 51).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Ambiente A: atrio della domus (edificio II) a pianta quadrangolare. Conserva le murature perimetrali con fondazioni in pietra ed elevato in mattoni crudi. L’ambiente è provvisto di impluvio definito da lastre litiche e pavimentato in opera spicata. Presso la fondazione del muro E è stata rinvenuta una coppia di denari di L. Antestius Gragulus del 136 a.C. e di M. Cipius del 115-114 a.C., che consentono di datare la prima fase edilizia dell’abitazione verso la fine del II sec. a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2009

Pontone di Vezzano, edificio III, ambiente A, opera spicata

Parte dell’ambiente: impluvio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Il pavimento dell’impluvio dell’ambiente è rivestito da commessi laterizi disposti a formare il motivo della spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Da De Santis, Gasparini 2009, fig. 6 p. 52.
De Santis, A./ Gasparini, V. 2009, Vezzano: il vicus Falacrinae., in Falacrinae: Le origini di Vespasiano., Roma, p. 52, fig. 6 p. 52.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Pontone di Vezzano, edificio III, ambiente A, opera spicata, in TESS – scheda 11361 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11361), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11361


* campo obbligatorio