schedaLibarna, tessellato con bordo a cerchi allacciati Libarna – Serravalle Scrivia ( AL ) Nel 1853 il canonico C. Ferrari rinvenne “vicino al cavalcavia della Pieve, fra la strada ferrata e la strada regia” di Libarna un esiguo frammento di mosaico “a vari scomparti, con meandri all’interno”. Del manufatto esiste uno schizzo a matita dello stesso Ferrari, incollato sulla faccia interna della copertina del volume di A. Bottazzi dedicato ai ruderi della città (1815) e conservato presso la biblioteca del Museo Bicknell di Bordighera (in MERCANDO 1998, fig. 6 p. 402). Nessuna informazione viene fornita su eventuali strutture connesse con il pavimento, proveniente da un’area compresa fra l’attuale via Arquata/SS35 dei Giovi e la ferrovia Torino-Genova, costruita fra il 1846 e il 1854 (cfr. planimetria resti, da E. ZANDA, "Prime indagini sull’urbanistica della città e sul territorio: da Notizie degli Scavi alla Forma Italiae", in “La riscoperta di Libarna, dall’antiquaria alla ricerca archeologica”, a cura di G. Rossi, M. Venturino Gambari, E. Zanda, Genova 2008, fig. 3 p. 116: ubicazione incerta, in rosso).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati prosopografici Nessun dato è noto sul contesto architettonico da cui proviene il mosaico.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati prosopografici Specifiche di rinvenimento Data: 1853 Libarna, tessellato con bordo a cerchi allacciati Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato Dallo schizzo del mosaico è possibile ricostruire sommariamente il bordo esterno, costituito da una larga fascia bianca, una fascia a cerchi tangenti (su fondo scuro), una fascia monocroma bianca, una fila di fusi, una linea bianca più stretta (tripla?), una nera e una linea (doppia?) bianca. Internamente il campo sembra decorato da una composizione di elementi semicircolari intersecantisi, con riempitivi forse vegetalizzati, ma la resa del disegno è troppo schematica per poterne fornire una descrizione più puntuale. Foto schizzo da MERCANDO 1998, fig. 6 p. 402. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 46a – fila di cerchi tangenti, composti da quattro fusi formanti un quadrato concavo sulla diagonale, da cui risultano quadrifogli, in colori contrastanti | | | DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1t – linea tripla | | | DM 1i – linea doppia | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Referenza fotografica: da MERCANDO 1998, fig. 6 p. 402: schizzo del mosaico tracciato dallo scopritore, canonico Ferrari, sulla faccia interna della copertina di una copia dell’opera di A. Bottazzi dedicata ai ruderi di Libarna (1815). Oggetto conservato: frammento – Conservato in: area archeologica (Libarna, area archeologica) Il lacerto musivo è noto solo attraverso uno schizzo eseguito nel 1853 dal canonico Ferrari.Libarna, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Via Arquata, 63 – Serravalle Scrivia, fraz. Libarna (AL) Mercando, L. 1998, Manufatti di prestigio lungo la Via Postumia: Libarna., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 402, fig. 6.Monaco, G. 1936, in Forma Italiae, Regio IX, Liguria. Libarna, Roma, p. 30.Varni, S. 1866, in Appunti di diverse gite fatte nel territorio dell’antica Libarna dal prof. Santo Varni., Genova, p. 13.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Libarna, tessellato con bordo a cerchi allacciati, in TESS – scheda 11386 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11386), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11386
|