scheda

Libarna, foro, platea, lastricato lapideo
Libarna – Serravalle Scrivia ( AL )

Localizzato a livello planimetrico sin dal 1825, ma indagato solo parzialmente nel 1911, il foro di Libarna si colloca nel settore O della città (cfr. planimetria resti, da E. ZANDA, "Prime indagini sull’urbanistica della città e sul territorio: da Notizie degli Scavi alla Forma Italiae", in “La riscoperta di Libarna, dall’antiquaria alla ricerca archeologica”, a cura di G. Rossi, M. Venturino Gambari, E. Zanda, Genova 2008, fig. 3 p. 116: in rosso) ed è tagliato, a circa 1/3 della lunghezza, dall’attuale via Arquata/SS35 dei Giovi. La piazza (112x120m circa) doveva occupare lo spazio di quattro isolati, all’incrocio con il decumano e il cardo massimo, corrispondente quest’ultimo al tratto urbano monumentalizzato della via Postumia. Gli scavi condotti dal Moretti nel 1911 misero in luce, sul lato meridionale del foro, una struttura interpretata come portico, lungo almeno 63m e largo 12m, pavimentato in lastre di marmo; a fianco di questo edificio e in prossimità di un edificio di incerta funzione, ma certamente pubblico, ubicato nel settore N della piazza, sono stati inoltre individuati brevi tratti di pavimento a lastre lapidee, attribuiti al rivestimento dell’area forense.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Libarna, foro, portico S, lastricato marmoreo
Il Moretti descrive le lastre pavimentali come “grandi e spessi lastroni rettangolari di marmo bigio, simmetricamente disposti…I lastroni sono di due diverse larghezze (0.58m e 0.88m), regolarmente alternate nel senso della larghezza dell’edificio; le lunghezze variano, senza regola, da 1.40m a 1.50m; lo spessore è, in media, di 3cm” (MORETTI 1914, p. 126 e nota 1). Si tratta dunque di un lastricato omogeneo marmoreo a isodomo a lastre rettangolari di lunghezza (e qui anche di larghezza) variabile.


Della piazza forense, la cui estensione rimane tuttora incerta, si conoscono brevi tratti di pavimentazione a lastre squadrate di pietra, rinvenute dal Moretti immediatamente a N dell’ala meridionale del portico e in prossimità di un edificio pubblico nel settore settentrionale dell’area.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1911 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Libarna, foro, platea, lastricato lapideo

Parte dell’ambiente: area scoperta
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in lastre squadrate di pietra.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: area archeologica (Libarna, area archeologica)
I resti furono reinterrati: è plausibile che le lastre pavimentali siano state lasciate in situ.

Libarna, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Via Arquata, 63 – Serravalle Scrivia, fraz. Libarna (AL)

Monaco, G. 1936, in Forma Italiae, Regio IX, Liguria. Libarna, Roma, p. 21.
Moretti, G. 1914, Scavi nell’area della città di Libarna., in Notizie degli Scavi di Antichità, Roma, p. 127.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Libarna, foro, platea, lastricato lapideo, in TESS – scheda 11412 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11412), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11412


* campo obbligatorio