scheda

Chiesa di S. Giovanni Battista, navata, cementizio a base fittile
Cesano Boscone ( MI )

Edificio di culto e battistero dedicato. In occasione di alcuni saggi effettuati nel 1995 all’interno dell’attuale chiesa di S. Giovanni Battista a Cesano Boscone è stata messa in luce una sequenza di strutture, pertinenti ad un edificio di culto dotato di battistero ed alle sue trasformazioni, e alcune sepolture. L’impianto della prima chiesa insiste su una necropoli di II-III sec. d.C. Si possono riconoscere le seguenti fasi di vita dell’edificio:
FASE 1: edificio ad una sola navata, absidato, databile dopo la metà del IV sec. d.C. Esso era dotato di alcuni vani laterali (in parte a destinazione funeraria) e atrio occidentale che precede la facciata. Il pavimento era decorato da un semplice cementizio a base fittile di cui si sono conservati alcuni lacerti.
FASE 2: il vano laterale settentrionale è adibito a battistero.
FASE 3: tra VI e VII sec. d.C. la chiesa viene ampliata unendo l’atrio alla navata ed acquista una funzione cimiteriale.
FASE 4: la chiesa viene ricostruita secondo i canoni dell’architettura romanica (XI-XII sec. d.C.).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo IV d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Navata della chiesa tardoantica (FASE 1), della quale si conservano parti della pavimentazione in cementizio a base fittile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo IV d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Chiesa di S. Giovanni Battista, navata, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo IV d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Cantino Wataghin, G./ Uggé, S. 2001, Scavi e scoperte in Italia settentrionale: Lombardia. Aree rurali. Cesano Boscone , in L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi, Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, 21-26 settembre 1998, Bordighera , Firenze , p. 27 n. 14.
Ceresa Mori, A./ Righetto, G. 1998, Cesano Boscone (MI). Chiesa di S. Giovanni Battista. Scavo archeologico., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 1995-1997, Milano, p. 242.
Ceresa Mori, A./ Righetto, G. 2001, La chiesa di S. Giovanni Battista a Cesano Boscone., in L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi, Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana 21-26 settembre 1998, Bordighera , Firenze, p. 611.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Chiesa di S. Giovanni Battista, navata, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11422 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11422), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11422


* campo obbligatorio