Durante l’assistenza archeologica ai lavori per il rifacimento della fognatura in via Laviny 5, nel centro storico di Vercelli (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso), nel 2009 sono venuti in luce livelli di frequentazione dalla tarda età repubblicana al periodo moderno, che testimoniano il perdurare della destinazione residenziale di questo settore urbano. Alla fase III (I sec. d.C.) è riferibile un lacerto pavimentale in cementizio a base litica, ornato da un punteggiato di dadi neri e da una fascia monocroma in tessere nere. Presumibilmente in fase con il pavimento sono due lacerti murari orientati O-N-O/E-S-E (cfr. planimetria resti, da BARELLO, PANERO 2011, fig. 191 p. 327), spoliati prima dell’inizio del III sec. d.C. e ricoperti da uno strato limo-sabbioso. Allo stato attuale delle conoscenze si ritiene che l’edificio di I sec. d.C. avesse funzione residenziale, già ipotizzata per la precedente fase II (fine I sec. a.C. – inizio I sec. d.C.), livellata prima della posa del pavimento.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Del vano sono noti solo due lacerti murari, orientati O-N-O/E-S-E e costituiti da una risega di fondazione in ciottoli di dimensioni decimetriche e alzato, conservato solo per pochi filari, in ciottoli e pietre alternati a ricorsi in laterizi (opus mixtum), e un tratto del pavimento in cementizio litico e tessellato, obliterato da un poderoso muro N-S di XVII-XVIII secolo.
Lunghezza: >2.50 m – Larghezza: >1.50 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento Data: 2009 – Ente responsabile: SBAPMAE
Via Laviny, cementizio litico a punteggiato di dadi e fascia a mosaico
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Del pavimento si conserva un lacerto di circa 3.50mq, verosimilmente pertinente all’angolo SE dell’intera superficie. Si tratta di un cementizio a base litica, spesso circa 3-4cm, decorato da un punteggiato regolare di dadi neri (maglia di 10x10cm), inquadrato da una fascia perimetrale monocroma (4 file di tessere) in pietra locale nera. Foto da BARELLO, PANERO 2011, fig. 192 p. 328 (immagine a colori su concessione dott.ssa E. Panero, SBAPMAE).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure Lunghezza: 2.30 m; Larghezza: 1.40 m; Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: cocciopesto grossolano misto ad abbondante calce, su vespaio di ciottoli decimetrici Spessore: 10-15cm
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base litica senza insertitessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino
Referenza fotografica: su gentile concessione della dott.ssa E. Panero.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: magazzino (Vercelli, via Quintino Sella 1) Il lacerto è stato rimosso e portato in un magazzino messo a disposizione dal Comune di Vercelli, in vista del restauro e della sistemazione nel costituendo museo archeologico della città. Restauri moderni: Consolidamento finalizzato allo strappo.
Vercelli, via Quintino Sella 1 (Riferimento: SBAPMAE) Via Quintino Sella, 1 – Vercelli
Barello, F./ Panero, E. 2011, Vercelli, via Fratelli Laviny. Resti di pavimentazione di epoca romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, pp. 326-329, figg. 191-192.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Panero, Elisa/ Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Panero, Elisa/ Da Pieve, Paola, Via Laviny, cementizio litico a punteggiato di dadi e fascia a mosaico, in TESS – scheda 11444 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11444), 2012