scheda
Torre Ubaldo, villa, pavimento in cementizio a base fittile
Torre Ubaldo – Cisterna di Latina ( LT )
Nel 1928, nell’ambito dei lavori relativi alla realizzazione del canale Mussolini, furono riportati in luce presso la via Appia tratti di pavimentazione in cementizio a base fittile, lacerti di pavimentazione musiva raffiguranti delfini e nuotatori, frammenti di colonne ed iscrizioni. I resti sembrano riferibili ad una villa di epoca romana, ma mancano elementi per definirne l’orizzonte cronologico (pianta località edificio tratta da Venditti 2011, tav. XXXVIII, n. 222).Cronologia
Non determinata
L’ambiente, che doveva essere rivestito da un pavimento in cementizio a base fittile privo di inserti, non si è conservato. Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1928
Torre Ubaldo, villa, pavimento in cementizio a base fittile
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile senza inserti.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Righi, R. 1990, Il territorio pontino meridionale negli anni della bonifica., in La Valle Pontina nell’antichità , Roma, p. 106.Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 179, n. 222.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Torre Ubaldo, villa, pavimento in cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11492 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11492), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11492