scheda

La Nave, villa, tessellato geometrico
La Nave – Gaeta ( LT )

A N di Gaeta, in loc. La Nave/La Catena/Fontania, si conservano le evidenze archeologiche relative ad una villa di epoca tardo-repubblicana articolata in terrazze prospicienti il mare, con frequentazione d’uso nel corso dell’età imperiale, come documenta la presenza di cortine murarie in opera mista. Secondo le ricostruzioni degli storici locali dell’Ottocento, il settore residenziale del complesso era ubicato sulla terrazza intermedia, ma allo stato attuale è stato completamente defunzionalizzato da strutture moderne. Alcuni scavi condotti di recente dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio hanno evidenziato un sistema di sostruzioni in opera reticolata su cui doveva insistere la terrazza intermedia. In quest’occasione fu rinvenuto un mosaico campito "con stelline nere a quattro punte" e lo strato preparatorio di un pavimento in opus sectile, di cui si conservano radi lacerti marmorei. Sono state inoltre rinvenute murature con pitture ascrivibili nell’ambito del III stile pompeiano (pianta località edificio tratta da Venditti 2011, tav. XLV, n. 310).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, che doveva insistere presso la terrazza intermedia della villa, relativo al settore residenziale dell’edificio, non si è conservato. Di esso è stata rinvenuta parte della pavimentazione costituita da un tessellato bordato da fasce di tessere nere e campito da "una decorazione a stelline nere a quattro punte".
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

La Nave, villa, tessellato geometrico

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Lacerto di pavimentazione musiva definito da due fasce di tessere nere e campito da "stelline nere a quattro punte" su fondo di tessere bianche. Potrebbe trattarsi di una decorazione a punteggiato di crocette in colore contrastante.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 209, n. 310.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, La Nave, villa, tessellato geometrico, in TESS – scheda 11494 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11494), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11494


* campo obbligatorio