scheda

Norba, corte 2, pavimento a cubetti di cotto
Norba – Norma ( LT )

Presso l’antica città di Norba, in prossimità del settore occupato dalle domus (in bianco in pianta) si conserva un edificio con probabili funzioni produttivo-commerciali, scavato solo in parte, accessibile da E e da O. L’edificio si incentra su due grandi corti: la prima, a S (1), è delimitata presso il lato meridionale dal muro di contenimento della via principale, e risulta connessa con gli ambienti a N. Presso l’angolo S-E si conserva un pozzo connesso ad una cisterna sotterranea. La seconda corte (2), a pianta quadrata, è fornita di blocchi circolari di calcare presso gli angoli (uno di questi si conserva in fondazione), ed è rivestita nella zona centrale da un pavimento a cubetti fittili. L’edificio è servito da un sistema di canalizzazioni che, unitamente alla presenza di cocciopesto adoperato per impermeabilizzare i vani, suggerisce una destinazione produttiva o commerciale, quantomeno nell’ultima fase di vita dell’edificio, da inquadrare genericamente in età repubblicana. Significativa in tal senso è anche la documentazione ceramica, caratterizzata dalla presenza di dolia, bacini, anfore e grandi contenitori (pianta località edificio tratta da Carfora, Ferrante, Quilici Gigli, Atta 17, 2008, fig. 1 p. 207; pianta edificio tratta da Carfora, Ferrante, Quilici 2010, fig. 6 p. 238).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente 2: Ampia corte a pianta quadrata che si apre nel settore N dell’edificio. L’ambiente si caratterizza per la presenza di blocchi circolari di calcare presso gli angoli (uno di questi si conserva in fondazione), ed è rivestito, nella zona centrale, da un pavimento a cubetti fittili.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Norba, corte 2, pavimento a cubetti di cotto

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi laterizi costituiti da cubetti che riveste lo spazio centrale della corte.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Parco Archeologico di Norba)

Carfora, P./Ferrante, S./Quilici Gigli, S. 2010, Edilizia privata nell’urbanistica di Norba tra la fine del III e l’inizio del I secolo a.C., in Etruskisch-italische und römisch-republikanische Häuser, Wiesbaden, p. 237.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Norba, corte 2, pavimento a cubetti di cotto, in TESS – scheda 11508 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11508), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11508


* campo obbligatorio