scheda

Regio VIII, Campidoglio, insula dell’Aracoeli, IV p., ambiente 7, p. a commessi laterizi
Roma ( RM)


Grande edificio a carattere residenziale intensivo e commerciale ("insula") di età adrianea-antoniniana, addossato alla pendice W del Campidoglio, portato in luce a più riprese fra il 1819 (FEA 1820, p. CXIV) e durante gli scavi eseguiti fra 1928 e 1930 per l’isolamento del Campidoglio (che in questo punto comportarono la rimozione della settecentesca chiesa di S. Rita e la sua ricostruzione presso il Teatro di Marcello). Del complesso (noto in bibliografia con il nome di "Casa di Via Giulio Romano": PACKER 1968-69), restano, oltre al pianterreno e al mezzanino, tre altri piani, e tracce di un quarto livello (e probabilmente di un quinto). Il pianterreno è costituito da ambienti rettangolari ("tabernae") aperti su un cortile, circondato da un portico a pilastri. Le tabernae, probabilmente adibite a botteghe, comunicavano direttamente con gli ambienti posti al livello superiore e formanti una sorta di mezzanino, il cui pavimento, originariamente di legno, è ora perduto. L’edificio era costruito interamente in opera laterizia (alcuni fra i bolli rinvenuti sono del 133); gli ambienti conservavano resti di decorazione parietale (intonaci dipinti) e pavimentale (a commesso laterizio e in tessellato). L’immagine edificio è tratta da PACKER 1968-69.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente 7, quarto piano. Vano di forma irregolare, verosimilmente coperto con volta a botte massiva (le strutture murarie in laterizio, conservate per un’altezza non superiore a m 1, risultano tagliate ben al disotto della quota d’imposta) e rivestimento pavimentale in opus spicatum, di cui si conservano alcuni tratti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928/1930

Regio VIII, Campidoglio, insula dell’Aracoeli, IV p., ambiente 7, p. a commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Packer, J.E. 1968-1969, La casa di Via Giulio Romano, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 143.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, Campidoglio, insula dell’Aracoeli, IV p., ambiente 7, p. a commessi laterizi, in TESS – scheda 11511 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11511), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11511


* campo obbligatorio