scheda

Domus di P.zza Paolo Vi, angolo via Trieste, vano 4, lastricato
Brescia – Brescia ( BS )


Edificio a destinazione residenziale, ubicato nel settore occidentale della citta’, a sud del Foro e affacciato sul cardo corrispondente all’attuale via Trieste, in corrispondenza dell’angolo tra via Trieste e Piazza Paolo VI. Le quote pavimentali portano ed escludere che si tratti di una porzione dell’edificio portato alla luce in piu’ tratti a est. Le strutture pertinenti all’abitazione sono state indagate parzialmente ed e’ possibile riconoscere tre ambienti, indagati per brevi tratti. Secondo l’analisi del Panazza, l’edificio e’ interessato da due fasi edilizie. FASE I (I sec. d.C.): in questa fase gli ambienti 2, 3 e 4 costituiscono un unico grande vano 1 e sono pavimentati in cementizio a base litica. FASE II (meta’ del II sec. d.C.): il vano 1 viene tramezzato e diviso in ambienti diversi. L’ambiente 2 e’ pavimentato in tessellato bianco e nero, il vano 3 viene rivestito da un lastricato e l’ambiente 4 viene fornito di un nuovo pavimento, perduto, appoggiato su suspensurae (mappa tratta da Atria Longa).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus di P.zza Paolo VI, angolo via Trieste, vano 1, cementizio
Il rivestimento era costituito da un cementizio a base litica, con inserti di scaglie litiche bianche e, verso l’ambiente 2, di tessere nere.

Domus di P.zza Paolo VI, angolo via Trieste, vano 2, tessellato
Il rivestimento è costituito da un lacerto di bordo in tessellato bianco e nero, decorato da fasce in colori contrastanti.


Vano 4: ambiente dalla destinazione incerta, ricavato, nel corso della FASE II, dalla divisione del grande ambiente 1 e dotato di pavimento lastricato. Sulla base della tecnica pavimentale e’ possibile ipotizzare l’identificazione con una corte.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1957

Domus di P.zza Paolo Vi, angolo via Trieste, vano 4, lastricato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il rivestimento è costituito da un lastricato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Panazza, G. 1990, Gli scavi del 1957, in Le Basiliche paleocristiane e le Cattedrali di Brescia, Brescia, p. 33.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus di P.zza Paolo Vi, angolo via Trieste, vano 4, lastricato, in TESS – scheda 11513 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11513), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11513


* campo obbligatorio