scheda

Regio VIII, via della Consolazione, insula, p. a commessi laterizi
Roma ( RM)


Complesso edilizio di Via della Consolazione, già individuato e parzialmente scavato nel 1875 (LANCIANI 1997, p. 235) nelle cantine dello stabile situato al civico 88 (GHINI 1985). L’edificio, a carattere residenziale/ commerciale (cd. insula), doveva in origine essere articolato su più piani, ma la costruzione, in epoca moderna, dello stabile soprastante ha determinato la scomparsa dei livelli superiori. Il complesso, in opera laterizia ed orientato NW-SE, era collocato anticamente fra il vicus Tuscus e il vicus Iugarius; la pianta si articola in una serie di ambienti e corridoi comunicanti fra loro (denominati in pianta da A ad O), alcuni dei quali con resti di pavimenti in tessellato e a commesso di laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Regio VIII, via della Consolazione, insula, tessellato bicromo
Tessellato bicromo con decorazione geometrica: reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti (DM 142a).

Regio VIII, via della Consolazione, insula, tessellato bicromo
Tessellato bicromo con decorazione geometrica: reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti (DM 142a).


Ambiente A. Corridoio (nella parte E alterato in epoca moderna per permettere l’accesso al complesso) con pareti in opus latericium formate da mattoni rossi e gialli (modulo cm 23.5). L’ambiente, coperto con volta a botte cementizia priva di paramento, conserva quasi integralmente il pavimento originario a commesso di laterizi. Manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Regio VIII, via della Consolazione, insula, p. a commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi laterizi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: da GHINI 1985
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Ghini, G. 1985, Complesso edilizio di piazza della Consolazione, in Roma. Archeologia nel Centro. II, La “città murata”, Roma, p. 422, fig. 5.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, via della Consolazione, insula, p. a commessi laterizi, in TESS – scheda 11525 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11525), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11525


* campo obbligatorio