scheda

Piazza Cavour, lato E, commessi laterizi a esagoni e losanghe
Vercelli ( VC )

Nel 1942, durante lo scavo di un rifugio antiaereo sul lato E di piazza Cavour a Vercelli (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso, localizzazione incerta), si rinvennero tre muri EO, larghi 0.90m e realizzati in ciottoli e malta. Uno di questi delimitava su un lato un ambiente di 4.5mq, pavimentato in commessi laterizi: del rivestimento sopravvive un frammento, conservato al Museo Leone di Vercelli. Le strutture sono datate, in base all’orientamento, al II/III sec. d.C. (BELTRAME, GAVIGLIO 1999, p. 113, nota 1), ma la decorazione del pavimento è piuttosto riconducibile al I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

In letteratura si riporta l’estensione approssimativa del vano (4.5mq), delimitato su un lato da un muro EO in ciottoli e malta. Il pavimento è realizzato in commessi laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1942

Piazza Cavour, lato E, commessi laterizi a esagoni e losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il pavimento viene descritto come "formato da piastrelle esagonali di cotto rosso scuro, con un quadratino bianco al centro, legate ad altre più piccole romboidali bianche". Si tratta di un rivestimento a commessi laterizi con esagoni e losanghe, gli esagoni con tessera bianca inserita. Foto da BELTRAME, GAVIGLIO 1999, fig. p. 57.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati

 
 

Referenza fotografica: da BELTRAME, GAVIGLIO 1999, fig. p. 57.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Vercelli, Museo Camillo Leone)

Vercelli, Museo Camillo Leone (Riferimento: SBAPMAE) Via Verdi, 30 – Vercelli

Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 113, n. 97, fig. 121, fig. p. 57.
Viale, V. 1942, Ritrovamenti archeologici a Vercelli., in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, Torino, p. 167, fig. 82-83.
Viale, V. 1971, in Vercelli e il vercellese nell’antichità, Vercelli, p. 35.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Piazza Cavour, lato E, commessi laterizi a esagoni e losanghe, in TESS – scheda 11567 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11567), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11567


* campo obbligatorio