scheda

Edificio residenziale (?), ambiente A, spicatum
Faifoli – Montagano ( CB )


Un edificio con probabile funzione residenziale è stato indagato, attraverso saggi nel 1981 e scavi dal 1988, effettuati dalla Soprintendenza Archeologica del Molise, nella media valle del Biferno, nei pressi della chiesa di S. Maria a Faifoli (XII sec.), a 3 km di distanza dall’attuale comune di Montagano (territorio pertinente al municipio di Fagifulae). La totale mancanza di organicità nelle indagini e nella pubblicazione dei loro risultati non consente di precisare la planimetria dell’edificio, testimoniato dall’esistenza di almeno due vani, entrambi esplorati solo parzialmente e dunque di funzione e dimensioni non meglio precisabili, uno dei quali con rivestimento a commessi laterizi (MF-01), l’altro in tessellato (MF-02), utilizzati in età imperiale (piante tratte da De Benedittis 1997, 8; Marino 1979, 144).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici
Edificio residenziale (?), ambiente B, tessellato bicromo
Rivestimento in tessellato bicromo, costituito da un bordo, composto da una fascia (molto lacunosa) in tessere bianche, seguita da una linea tripla di tessere nere, un’altra linea tripla in tessere bianche e infine da una linea doppia in tessere nere, che incorniciano un campo monocromo bianco formato da tessere con ordito di filari paralleli.


Ambiente A: vano indagato parzialmente, di cui non è possibile precisare funzione e dimensioni, testimoniato dal rinvenimento di rivestimento pavimentale in opus spicatum (pianta rielaborata da De Benedittis 1997, 11).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1979 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Edificio residenziale (?), ambiente A, spicatum

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi laterizi disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Montagano, loc. Faifoli)

Condizione giuridica: proprietà Stato

D’Henry, G. 1987, La romanizzazione del Sannio, in Almanacco del Molise, Campobasso, p. 6.
De Benedittis, G. 1991, Fagifulae, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, pp. 207, 259-260.
De Benedittis, G. 1997, in Molise: repertorio delle iscrizioni latine: Fagifulae, s.l., p. 12, figg. p. 8, 11.
Marino, L. 1979, La Chiesa di S. Maria di Faifoli a Montagano. Un problema di restauro, in Almanacco del Molise, Campobasso, p. 131, figg. p. 144, 158.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Edificio residenziale (?), ambiente A, spicatum, in TESS – scheda 11575 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11575), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11575


* campo obbligatorio