scheda
via Capodacqua, villa, cementizio a base fittile
Castrocielo ( FR )
In località Capo d’Acqua, effettuandosi alcuni livellamenti con mezzo meccanico in un terreno di proprietà privata (Angelantonio) furono riportate in luce alcune strutture pertinenti, con tutta probabilità, ad una villa edificata su terrazze. Dell’edificio si conservano alcuni muri "a scaglie di pietra legate con malta" (opera incerta? nucleo in cementizio?) e piani pavimentali in cementizio a base fittile, ampiamente sconvolti dai lavori di scasso. Sul terreno circostante sono visibili frammenti di tegole e di ceramica, dai quali si ipotizza una prima fase edilizia in epoca repubblicana (I sec. a.C.), con continuità di vita nell’ambito del I sec. d.C. La distruzione delle strutture è stata segnalata alla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio in data 18/8/1980 da parte della Missione Archeologica Canadese (Archivio Sba-Laz, B. 297, Castrocielo, Affari Diversi, "Castrocielo (FR). Fontana Coperta- via Capo d’Acqua"; pianta località edificio tratta da http://maps.google.it/)Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Cronologia specifica:
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Dell’ambiente sono visibili parti delle mura perimetrali "a scaglie di pietra legate con malta" (opera incerta? nucleo in cementizio?) ed il piano pavimentale in cementizio a base fittile, profondamente sconvolto dai lavori di scasso moderni operati con mezzo meccanico.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Specifiche di rinvenimento
Data: 1980
Via Capodacqua, villa, cementizio a base fittile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in cementizio a base fittile privo di inserti profondamente sconvolto da alcuni lavori di scasso effettuati nel 1980 (Archivio Sba-Laz, B. 297, Castrocielo, Affari Diversi, "Castrocielo (FR). Fontana Coperta- via Capo d’Acqua").
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Capodacqua, villa, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11596 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11596), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11596