scheda

Villa, tessellato bicromo
Canala – Bonefro ( CB )

La villa rustica in loc. Canala di Bonefro, nel territorio del municipio romano di Larinum, collocato sullo spartiacque tra i fiumi Biferno e Fortore e attraversato dal tratturo Celano-Foggia, è stata indagata dalla Soprintendenza Archeologica del Molise dal 1974, in seguito al rinvenimento occasionale di reperti. Gli scavi hanno portato in luce strutture in muratura pertinenti alla pars rustica, tra cui una vasca (2.70×2.20, prof. 0.90-1 m) in laterizio con rivestimento in cementizio, munita al centro del fondo di un vaso (diam. orlo 28 cm) per la raccolta dei liquidi, raggiungibile grazie a tre gradini rotondi nell’angolo della vasca. Nel riempimento sono stati rinvenuti frammenti di dolia (uno con numerale graffito in osco) e una statuina votiva di Ercole databile tra la seconda metà del II sec. a.C. e la metà del I sec. a.C. Uno dei vani della villa doveva essere pavimentato in tessellato bicromo, come attestato dal rinvenimento di un frammento fuori contesto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa, lacus, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

Ambiente y: uno degli ambienti della villa (presumibilmente pertinente all’ala residenziale) doveva essere pavimentato in tessellato, come attestato dal rinvenimento di scarsi frammenti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1974 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Frammenti di rivestimento in tessellato bicromo.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato (Bonefro (CB), villa rustica)

Condizione giuridica: proprietà Stato

2010, in Carta del Rischio Archeologico nell’area del Cratere, Campobasso, pp. 71-72.
Colabella, M. 1999, in Binifero, una storia millenaria, Milano, p. 20, fig. 25 p. 18.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa, tessellato bicromo, in TESS – scheda 11634 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11634), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11634


* campo obbligatorio