scheda

Corso De Rege, anfiteatro, corridoio anulare, commessi laterizi
Vercelli ( VC )


Le notizie circa l’esistenza dell’anfiteatro romano di Vercelli, menzionato nei documenti del XII secolo, sono avvalorate dal disegno di una grandiosa costruzione ellittica immediatamente a S della Cittadella nella carta storica con la raffigurazione di “Vercelli fortificata nel 1610 sotto Carlo Emanuele I”, nonché da una serie di indagini condotte nel 1928 e, più recentemente, a partire dal 2006. L’edificio è ubicato a S del centro storico, in un’area compresa tra viale della Rimembranza e corso De Rege (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso). Portato in luce solo parzialmente, l’anfiteatro di Vercellae risale all’ultimo quarto del I e l’inizio del II sec. d.C.; presenta un orientamento quasi perfetto E-O e dimensioni complessive di circa 90x170m (cfr. planimetria, da G. SPAGNOLO GARZOLI, A. DEODATO, E. QUIRI, S. RATTO, “Genesi dei centri urbani di Vercellae e Novaria”, in “Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006”, a cura di L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, pp. 109-126: fig. 11 p. 114). L’unico rivestimento noto è il pavimento in “grossi pianelloni di cotto, mirabilmente contesti” di un corridoio anulare, scoperto fortuitamente nel 1928 e distrutto. Si segnalano, inoltre, numerosi frammenti di grandi lastre in marmo lunense raccolti durante le ultime campagne di scavo, forse riconducibili all’apparato decorativo (e ai pavimenti?) del podio dell’arena.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Dell’ambiente, un corridoio anulare a sostegno delle gradinate della cavea, è noto solo il pavimento in mattonelle di cotto, distrutto. Scoperto nel 1828 durante i lavori per rettificare il corso della roggia Molinara, per aprire il viale Rimembranza, l’ambiente non è localizzabile sulla planimetria dell’edificio elaborata dopo le indagini del 2006.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928

Corso De Rege, anfiteatro, corridoio anulare, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in "grossi pianelloni di cotto, mirabilmente contesti, che erano come nuovi non logorati dall’uso" (VIALE 1971, p. 33): il pavimento è costituito da commessi laterizi, forse sesquipedali.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 132, n. 138.
Viale, V. 1971, in Vercelli e il vercellese nell’antichità, Vercelli, p. 33.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Corso De Rege, anfiteatro, corridoio anulare, commessi laterizi, in TESS – scheda 11659 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11659), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11659


* campo obbligatorio