schedaVia Gioberti/piazzetta dei Pesci, lastricato marmoreo Vercelli ( VC ) Nel 1866, durante la posa di tombini in via Gioberti a Vercelli (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso, localizzazione incerta), a 3.50m di profondità si rinvennero tratti di una strada basolata e di murature EO realizzate in ciottoli e malta alternati a ricorsi di mattoni. Tali muri, che correvano paralleli all’attuale via, nel tratto fra la torre civica e l’attuale piazza D’Azeglio in corrispondenza del passaggio verso la piazzetta dei Pesci (o piazza Palazzo Vecchio), “delimitavano” una pavimentazione in lastre di marmo bianco, estese sotto il fronte delle case moderne. Si è ipotizzato che i resti, insieme ad alcuni frammenti di una statua bronzea, potessero riguardare un edificio pubblico connesso con il foro, la cui ubicazione rimane tuttavia ancora incerta.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Nessun elemento è noto sull’ambiente pavimentato in lastre di marmo.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1866 Via Gioberti/piazzetta dei Pesci, lastricato marmoreo Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento in lastre di marmo bianco. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo) Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 91, n. 39.Sommo, G. 1990, Carte Bruzza dell’archivio generale dei PP. Barnabiti: ritrovamenti e notizie di archeologia locale nelle corrispondenze di Sereno Caccianotti e di Edoardo Mella., in Bollettino Storico Vercellese, Vercelli, p. 139.Sommo, G. 1994, in Corrispondenze archeologiche vercellesi. Documenti per una lettura storica e territoriale delle collezioni archeologiche locali del Museo C. Leone, Vercelli, pp. 110-111.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Via Gioberti/piazzetta dei Pesci, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 11662 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11662), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11662
|