scheda

Via Simone da Collabiano, terme, commessi laterizi
Vercelli ( VC )


Durante gli scavi per le fondamenta dell’edificio delle Scuole Cristiane, in via Simone da Collabiano angolo via Monte di Pietà, nel settore N del centro storico di Vercelli (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso), nel 1949 si portarono alla luce, a 3m di profondità, i resti di poderosi muri romani (spessi fino a 1.30m), che definivano alcuni ambienti di forma irregolare (cfr. planimetria, da BELTRAME, GAVIGLIO 1999, fig. 47 p. 83). Nel “lato dello scavo rivolto verso la strada” si rinvenne un tratto di pavimentazione in cotto, mentre altrove emersero porzioni di “calcestruzzo”, probabilmente livelli preparatori di pavimenti totalmente scomparsi. L’interpretazione funzionale dell’edificio come complesso termale pubblico appare confermata da recenti indagini condotte dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte, durante le quali si sono rinvenuti parte di una vasta sala a pianta centrale, ambienti con ipocausto e una piccola vasca per acqua calda (cfr. G. SPAGNOLO GARZOLI, A. DEODATO, E. QUIRI, S. RATTO, “Genesi dei centri urbani di Vercellae e Novaria”, in “Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006”, a cura di L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, pp. 114-115). All’impianto termale è inoltre riconducibile una costruzione ellittica, forse una cisterna o un ninfeo, rinvenuta nel 1929 poco più a S, lungo via Monte di Pietà (VIALE 1971, p. 36).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente pavimentato in cotto non è identificabile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1949

Via Simone da Collabiano, terme, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in "tavelloni di cotto" (sesquipedali?): commessi laterizi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 83, n. 24.
Viale, V. 1971, in Vercelli e il vercellese nell’antichità, Vercelli, p. 37.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Via Simone da Collabiano, terme, commessi laterizi, in TESS – scheda 11664 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11664), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11664


* campo obbligatorio