scheda

Via Osella, Cimitero, vano 4, commessi laterizi
Borgosesia ( VC )

Nei primi decenni del XX secolo, durante i lavori per la realizzazione del cimitero di Borgosesia, sul piano di Cravagliano (cfr. pianta del centro di Borgosesia, da O. CALDERINI MANINI, "L’area sepolcrale preromana in via Nicolao Sottile a Borgosesia (VC)", in “Studi di Archeologia dedicati a P. Barocelli”, Torino 1980, tav. XXII: ubicazione incerta, in rosso), si rinvennero i resti di edifici romani solo parzialmente conservati, serviti da tubature fittili per l’approvvigionamento idrico. Uno degli edifici, forse a destinazione residenziale (CONTI 1931, p. 57), risulta composto da quattro vani adiacenti e un portico antistante a S, che hanno restituito pavimenti in “tavelloni di cotto”, coperti da uno spesso strato di materiale combusto. Un ambiente, forse alle spalle del blocco principale, era dotato di focolare e confinava, verso E, con una scala composta da gradini ricavati da blocchi di granito. In un vano nella zona settentrionale del complesso venne portata alla luce una piccola anfora fittile contenente circa 200 monete bronzee di epoca repubblicana, disperse.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Via Osella, Cimitero, portico S, commessi laterizi
Rivestimento in "tavelloni di cotto" (sesquipedali?): commessi laterizi.

Via Osella, Cimitero, vano 1, commessi laterizi
Rivestimento in "tavelloni di cotto" (sesquipedali?): commessi laterizi

Via Osella, Cimitero, vano 2, commessi laterizi
Rivestimento in "tavelloni di cotto" (sesquipedali?): commessi laterizi.

Via Osella, Cimitero, vano 3, commessi laterizi
Rivestimento in "tavelloni di cotto" (sesquipedali?): commessi laterizi.

Vano 4: ambiente delimitato da muri in ciottoli e malta e pavimentato in cotto. In letteratura vengono riportate solo le misure medie dei quattro vani, di cui fa parte anche il vano 4 (4.20×5.15m).

Lunghezza: 4.20 m – Larghezza: 5.15 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Inizio XX secolo

Via Osella, Cimitero, vano 4, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in "tavelloni di cotto" (sesquipedali?): commessi laterizi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Conti, C. 1931, Valsesia archeologica. Note per una storia dalle sue origini alla caduta dell’Impero Romano., in Miscellanea Valsesiana, Torino, p. 57.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Via Osella, Cimitero, vano 4, commessi laterizi, in TESS – scheda 11668 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11668), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11668


* campo obbligatorio