scheda

Madonna della Difesa, tecnica mista
Difesa – Casacalenda ( CB )

L’edificio, per cui è stata variamente ipotizzata la destinazione, pubblica o residenziale, e del quale sopravvivono lacerti delle strutture, fu individuato in occasione dei lavori della costruzione della chiesa della Madonna della Difesa a Casacalenda (antica Sicalenum, da taluni studiosi identificata con il sito di Gerione). L’edificio, di vaste dimensioni, era suddiviso in piccoli ambienti, uno dei quali pavimento "a rozzo mosaico".
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Uno degli ambienti dell’edificio presentava un rivestimento, definito "in rozzo mosaico" ma che, stando ad un disegno in b/n sarebbe da identificare con un pavimento in tecnica mista (commessi laterizi + tessellato).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1896

Madonna della Difesa, tecnica mista

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: non documentato

Il rivestimento pavimentale è in grandi tessere fittili con pseudoemblema in tessellato, decorato da un reticolato di quadrati caricati da una crocetta in colore contrastante, interrotto, in posizione non del tutto centrale, da un cratere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 115a – scacchiera

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Casacalenda (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

2010, in Carta del Rischio Archeologico nell’area del Cratere, Campobasso, pp. 77-78.
Barker, G. 2001, in La valle del Biferno, Campobasso, p. 251.
Catalano, E. 2000, in Il Santuario della Madonna della Difesa in Casacalenda: tra storia e leggenda, Campobasso, pp. 5-8.
De Felice, E. 1994, in Larinum, Firenze, pp. 157-158, fig. 187, p. 158.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Madonna della Difesa, tecnica mista, in TESS – scheda 11673 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11673), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11673


* campo obbligatorio