scheda

Villa di Macarico, tessellato
Macarico – Colletorto ( CB )

La villa in loc. Macarico è ubicata nella valle del fiume Fortore, non lontana dal tratturo Celano-Foggia, in un’ampia area pianeggiante a NO del comune di Colletorto, ed è stata individuata nel corso di ricognizioni ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise nel 2007-2008.
L’impianto dell’edificio, esteso per circa 300 mq, si data al I secolo a.C., benché rinvenimenti ceramici e numismatici attestino una frequentazione dell’area a partire almeno dal IV sec. a.C. L’esistenza di un impianto termale è indiziata da resti di strutture su suspensurae. Sono stati rinvenuti frammenti di intonaco policromo e scarsi frammenti di rivestimento in tessellato pertinenti ad ambienti dell’ala residenziale, nonché una macina frammentaria in trachite e numerosi dolia e frammenti ceramici, che hanno consentito di datare l’abbandono della villa al V-VI secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Uno dei vani dell’ala residenziale della villa era decorato con intonaci policromi e pavimentato in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007-2008 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa di Macarico, tessellato

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimento in tessellato, conservato in frammenti così esigui da non consentire di determinarne i motivi decorativi.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Colletorto (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

2010, in Carta del Rischio Archeologico nell’area del Cratere, Campobasso, pp. 114, 122.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa di Macarico, tessellato, in TESS – scheda 11675 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11675), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11675


* campo obbligatorio