scheda
Edificio residenziale, commessi
Concialetto – Montelongo ( CB )
Un edificio rurale a destinazione residenziale con relativa necropoli è stato individuato, grazie a ricognizioni ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise nel 2007-8, in loc. Concialetto a N del comune di Montelongo, in un’area estesa 40 x 40 m ca nel Vallone Riovivo, nei pressi del torrente Tona. I materiali ceramici e numismatici consentono di datare l’edificio tra il IV e il I sec. a.C. (benchè l’area dovette essere frequentata almeno occasionalmente in epoca precedente). Un ambiente doveva essere pavimentato a commessi laterizi, come attestato dal rinvenimento di frammenti di rivestimento a grandi tessere fittili.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo IV a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Un ambiente doveva essere pavimentato a commessi laterizi, come attestato dal rinvenimento di frammenti di rivestimento a grandi tessere fittili.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 2007-2008 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Edificio residenziale, commessi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi laterizi con grandi tessere fittili.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato (Montelongo (CB))
Condizione giuridica: proprietà Stato
2010, in Carta del Rischio Archeologico nell’area del Cratere, Campobasso, pp. 124, 132.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Edificio residenziale, commessi , in TESS – scheda 11677 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11677), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11677