scheda
Villa di Pozzo Signore, commessi
Pozzo Signore – S. Croce di Magliano ( CB )
La villa in località Pozzo Signore nel territorio di S. Croce di Magliano non è stata sottoposta a scavi ma individuata, in un’area di 40 x 60 mq ca in leggera pendenza, nel corso di ricognizioni ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise. I rinvenimenti ceramici e numismatici consentono di datare l’insediamento tra l’età repubblicana e quella imperiale, mentre la presenza di un acquedotto, forse a cielo aperto, che captava l’acqua da un sorgente posta poco più a monte, di un sepolcreto di pertinenza della villa e i resti di una macina in trachite a trazione animale confermano l’importanza dell’edificio. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Uno degli ambienti dell’ala produttiva della villa era pavimentato a commessi laterizi, come attesta il rinvenimento di frammenti di rivestimento in opus spicatum.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 2007-2008 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Villa di Pozzo Signore, commessi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi laterizi disposti a spina di pesce.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (S. Croce di Magliano (CB))
Condizione giuridica: proprietà Stato
2010, in Carta del Rischio Archeologico nell’area del Cratere, Campobasso, pp. 216, 232, fig. p. 222.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa di Pozzo Signore, commessi, in TESS – scheda 11682 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11682), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11682