scheda
Villa, cementizio
Quercia dei Preti – Molise ( CB )
L’edificio, di cui si conservano solo lacerti di strutture in opera cementizia, è ubicato in loc. Quercia dei Preti, nel territorio del comune di Molise. La posizione dell’insediamento in leggero pendio, l’area di dispersione di fittili (70 x 70 m ca) e i materiali rinvenuti attestano la presenza di una fattoria sannitica in vita dal IV sec. a.C., trasformatasi in villa tra l’età tardo-repubblicana e quella primo-imperiale, con continuità di vita almeno fino alla media età imperiale.
Uno degli ambienti della villa era pavimentato in cementizio a base fittile, conservato in maniera molto lacunosa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo IV a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Uno degli ambienti della villa era pavimentato in cementizio a base fittile.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 2008 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Villa, cementizio
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Molise (CB))
Condizione giuridica: proprietà Stato
2008, Castropignano, in Molise esperienze di survey: Riccia-Oratino-Castropignano, Isernia, p. 153.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa, cementizio, in TESS – scheda 11687 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11687), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11687