C.d. Villa di Cicerone, c.d. Ninfeo Maggiore, lastricato marmoreo
Marina di Castellone – Formia ( LT )

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
C.d. Villa di Cicerone, c.d. Ninfeo Maggiore, tessellato a canestro
Pavimentazione costituita da un tessellato monocromo bianco a canestro con inserti irregolari marmorei rossi, neri e gialli. Il pavimento risulta restaurato in più parti da tessere di fattura grossolana di dimensioni maggiori.
Pavimentazione costituita da un tessellato monocromo bianco a canestro con inserti irregolari marmorei rossi, neri e gialli. Il pavimento risulta restaurato in più parti da tessere di fattura grossolana di dimensioni maggiori.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
C.d. Villa di Cicerone, c.d. Ninfeo Maggiore, tessellato a canestro
Pavimentazione costituita da un tessellato monocromo bianco a canestro con inserti irregolari marmorei rossi, neri e gialli. Il pavimento risulta restaurato in più parti da tessere di fattura grossolana di dimensioni maggiori.
Pavimentazione costituita da un tessellato monocromo bianco a canestro con inserti irregolari marmorei rossi, neri e gialli. Il pavimento risulta restaurato in più parti da tessere di fattura grossolana di dimensioni maggiori.
Specifiche di rinvenimento
Data: 1970
Data: 1970
C.d. Villa di Cicerone, c.d. Ninfeo Maggiore, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: impluvio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Al centro del ninfeo si trova un impluvio rivestito da lastre marmoree, la cui specie non è identificata, rinvenuto nel 1970 a seguito di alcuni lavori di pulizia ad opera dell’Archeoclub locale.
Cronologia
Non determinata
Non determinata
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa Rubino)
Villa Rubino (Riferimento: G. Rubino) via Porticciolo Caposele – Formia (Lt)
Ciccone, S. 2002, Sale con volte su colonne al tempo di Vitruvio: gli esempi originali di Formia., in Formianum VI. Atti del Convegno di Studi sui giacimenti culturali del Lazio meridionale, pp. 16-17.Lugli, G. 1965, Osservazioni su un gruppo di monumenti repubblicani in Italia in rapporto all’architettura ellenistica., in Studi minori di topografia antica, Roma, p. 180.Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 214, n. 329.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, C.d. Villa di Cicerone, c.d. Ninfeo Maggiore, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 11690 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11690), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11690