scheda
Edificio di culto, commessi
Vicenda Grande – Roccaspromonte ( CB )
L’edificio, di cui sopravvivono lacerti di strutture in opera cementizia, è ubicato in loc. Vicenda Grande, nel territorio di Roccaspromonte (frazione di Castropignano), a circa 150 m a E di Fonte Nuova. Una ricognizione sistematica ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise, effettuata nell’area in seguito ad uno scavo dell’ENEL per l’impianto di un palo della rete elettrica, ha permesso di individuare una soglia in calcare con due fori per i cardini, una base sbozzata in calcare per colonna lignea e un lacerto di pavimento in opus spicatum, nonchè, nei pressi della fonte, una vasta area di fittili (80 x 60 m ca). Le evidenze avvalorano la presenza di un edificio di una certa rilevanza e la loro posizione, ma soprattutto il probabile rinvenimento in questo sito di un altare cubico con iscrizione osca (attualmente perduto) e di una statua fittile di Minerva permettono di ipotizzare che le strutture appartengano ad un edificio di culto in vita in età repubblicana.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Uno dei vani (verosimilmente di servizio) pertineni all’edificio di culto era pavimentato a commessi laterizi, come attesta il rinvenimento di un lacerto di rivestimento in spicatum.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2008 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Edificio di culto, commessi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivesto a commessi laterizi disposti a spina di pesce.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Roccaspromonte (frazione di Castropignano), CB)
Condizione giuridica: proprietà Stato
2008, Castropignano, in Molise esperienze di survey: Riccia-Oratino-Castropignano, Isernia, p. 186.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Edificio di culto, commessi, in TESS – scheda 11695 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11695), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11695