scheda
Villa, tessellato
Fonte dell’Olmo – Fossalto ( CB )
La villa in loc. Fonte dell’Olmo, nel territorio del comune di Fossalto, è ubicata presso un’abitazione moderna in un’area sottoposta a ricognizione ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise. Le sue dimensioni, in considerazione dell’area di dispersione di fittili (80 x 50 m ca), del muro di terrazzamento e di una cisterna rettangolare in opera cementizia, dovevano essere notevoli. Uno dei vani dell’ala residenziale era pavimentato in tessellato. I materiali ceramici e numismatici rinvenuti consentono di collocare la villa in un arco cronologico che va dal III sec. a C. all’età tardo-imperiale. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Unodei vani dell’ala residenziale della villa erae pavimentato in tessellato.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Villa, tessellato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Del rivestimento in tessellato si conservano frammenti così esigui da non consentire di determinare i motivi decorativi. Si segnala il rinvenimento di tessere sciolte in pasta vitrea di colore blu.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato (Fossalto (CB))
Condizione giuridica: proprietà Stato
2008, Castropignano, in Molise esperienze di survey: Riccia-Oratino-Castropignano, Isernia, pp. 140, 175-176.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa, tessellato, in TESS – scheda 11696 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11696), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11696