Data: anni ’50
Tessellato geometrico policromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato policromo, attualmente non visibile, ma ricostruibile attraverso la documentazione d’archivio. Il rivestimento, composto da una sola unità decorativa, si articola in un bordo complesso, costituito dalla sequenza di più fasce a decorazione geometrica, e in campo centrale decorato da una composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un cerchio, di quattro cerchi posti agli angoli, contigui al cerchio centrale, che determinano trapezi con due lati concavi sui lati, tutti tangenti tra loro e disegnati da una treccia a due capi.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 3.90 m; Larghezza: 3.90 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.90 m – Larghezza: 3.90 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
var. DM 43c – Fila di cerchi non contigui con cerchi dentati inscritti, con coppie di campane a base convessa e a volute negli spazi di risulta | racemo | |
var. DM 43c – Fila di cerchi non contigui con cerchi dentati inscritti, con coppie di campane a base convessa e a volute negli spazi di risulta | croce diritta con nappa | |
var. DM 43c – Fila di cerchi non contigui con cerchi dentati inscritti, con coppie di campane a base convessa e a volute negli spazi di risulta | nodo di Salomone | |
var. DM 43c – Fila di cerchi non contigui con cerchi dentati inscritti, con coppie di campane a base convessa e a volute negli spazi di risulta | cespo di acanto | |
DM 101b – onde correnti a giro semplice | ||
var. DM 18e – Fila di quadrati a lati concavi a volute e di losanghe sdraiati, adiacenti, le losanghe con esagono inscritto, caricato da rosette cruciformi. | rosette cruciformi |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.70 m – Larghezza: 1.70 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 358b – Composizione centrata, in un quadrato e attorno a un cerchio, di 4 cerchi posti agli angoli, contigui al cerchio centrale, che determinano trapezi con due lati concavi sui lati (qui con cerchi orlati a treccia a due capi). | fiorone unitario con petali trifidi | |
var. DM 358b – Composizione centrata, in un quadrato e attorno a un cerchio, di 4 cerchi posti agli angoli, contigui al cerchio centrale, che determinano trapezi con due lati concavi sui lati (qui con cerchi orlati a treccia a due capi). | nodo di Salomone |