scheda

Palazzo S. Francesco, lastricato lapideo
Domodossola ( VB )

Durante gli scavi per la costruzione di Palazzo S. Francesco, nel luogo ove sorgeva il Convento dei Frati Minori di Domo, in via Don Minzoni a Domodossola (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso), vennero portati alla luce a 5m di profondità i resti di una poderosa costruzione romana, parallela alla chiesa di S. Francesco (Fondazione Galletti). Dell’edificio si scavò un’area di 8.20×4.20m: i muri, larghi 1.20m, erano in grossi blocchi parallelepipedi di beola, legati da malta. Si portò alla luce anche parte di una pavimentazione in lastre di pietra legate da malta signina. Il complesso venne quasi completamente distrutto e coperto dalle fondamenta del palazzo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Dell’ampio vano lastricato sono stati portati in luce 3 muri, realizzati in blocchi lapidei di forma parallelepipeda (0.90×0.40×0.30m), legati con malta. Verso l’interno è stato individuato parte del rivestimento delle pareti, composto da malta signina, forse con funzione impermeabilizzante.

Lunghezza: >8.20 m – Larghezza: >4.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Specifiche di rinvenimento
Data:
ante 1972

Palazzo S. Francesco, lastricato lapideo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in lastre lapidee (beole) rettangolari (0.80×0.45m), legate con malta. Foto da BERTRAMINI 1972, fig. 1 p. 120.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: >8 m; Larghezza: 4 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Referenza fotografica: da BERTRAMINI 1972, fig. 1 p. 120.
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Bertramini, T. 1972, Oscela romana., in Oscellana. Rivista illustrata della Val d’Ossola, Domodossola, p. 126, figg.1-3.
Caramella, P./ De Giuli A. 1993, in Archeologia dell’alto Novarese, Mergozzo, p. 47.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Palazzo S. Francesco, lastricato lapideo, in TESS – scheda 11702 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11702), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11702


* campo obbligatorio