scheda
Villa (?), cementizio
Fonte Mariano – Casacalenda ( CB )
L’edificio, mai sottoposto ad indagini stratigrafiche e di cui sopravvivono resti delle mura nel bosco in loc. Fonte Mariano, nel territorio di Casacalenda (antica Sicalenum, da taluni studiosi identificata con il sito di Gerione), è probabilmente da identificarsi con una villa rustica. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente a pianta quadrangolare, di funzione non precisabile, pavimentato in cementizio a base fittile.Lunghezza: 3 m – Larghezza: 2.40 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Villa (?), cementizio
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 3 m; Larghezza: 2.40 m;
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3 m – Larghezza: 2.40 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Casacalenda (CB))
Condizione giuridica: proprietà Stato
Colabella, M. 1999, in Binifero, una storia millenaria, Milano, p. 22, fig. 37, p. 27.De Felice, E. 1994, in Larinum, Firenze, pp. 145-146.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa (?), cementizio, in TESS – scheda 11704 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11704), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11704