scheda
Monte Verde, villa (?), cementizio con punt. di crocette
Monte Verde – Vinchiaturo ( CB )
L’edificio fu individuato nel corso di una ricognizione della Soprintendenza Archeologica del Molise, resasi necessaria per il rinvenimento di materiale archeologico durante i restauri della chiesa medievale di S. Maria di Guglieto in loc. Monteverde, ubicata su un alto pianoro nella media valle del Tammaro e che funge da confine tra il territorio del comune di Vinchiaturo e quello di Mirabello Sannitico. Sopravvivono resti di strutture murarie che racchiudono un ambiente con pavimentazione in cementizio con inserti di tessere. I materiali ceramici e numismatici rinvenuti hanno consentito di datare la frequentazione dell’edificio, identificabile con una villa o un vicus, tra il III sec. a.C. e il II sec. d.C. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente di funzione e dimensioni non meglio precisabili, pavimentato in cementizio a base fittile con inserti di tessere.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2005 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Monte Verde, villa (?), cementizio con punt. di crocette
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Lacerto di rivestimento in cementizio a base fittile con inserti, ornato da una linea semplice di tessere bianche che borda un punteggiato di crocette formate da quattro tessere bianche attorno ad una nera centrale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1a – linea semplice | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Referenza fotografica: http://www.archeologia.beniculturali.it/index.php?en/142/scavi/scaviarcheologici_4e048966cfa3a/178
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: situ (Vinchiaturo (CB))
Condizione giuridica: proprietà Stato
Falasca, G. 2010, Santa Maria di Monteverde. Breve excursus su un’area di interesse storico-archeologico, in ArcheoMolise, Isernia, p. 12.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Monte Verde, villa (?), cementizio con punt. di crocette, in TESS – scheda 11706 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11706), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11706